Pagine Verdi, la cultura da sfogliare in Valle Brembana

RASSEGNA. Si terrà dal 24 luglio al 28 agosto la quindicesima edizione della manifestazione che propone incontri con scrittori, studiosi, artisti e narrazioni teatrali. Si inizia a Mezzoldo con Gigi Riva e il suo «Bergamo mon amour».

Quindici anni di «Pagine Verdi. Cultura, coltura e natura nel parco». La rassegna culturale itinerante che raggiunge tanti luoghi della Valle Brembana è cresciuta in successo e qualità edizione dopo edizione ed è pronta ad prendere il via. Il calendario si apre giovedì 24 luglio alle 15.30 in località Scaluggio a Mezzoldo dove sarà ospite il giornalista Gigi Riva che, in dialogo con Francesca Seghezzi, presenterà il suo ultimo lavoro «Bergamo mon amour. Una passione a fumetti», una storia d’amore, illustrata dalla fumettista Nives Manara, che si sviluppa tra gli anni Sessanta e il nuovo millennio e in cui la città di Bergamo è protagonista.

La biennale di pittura

Giovedì 26 luglio la rassegna si apre all’arte con l’inaugurazione nel Museo delle Arti Gabanelli (Mag) a Zogno della mostra pittorica volta a celebrare il 50esimo anniversario della Prima «Biennale di pittura contemporanea di Valle Brembana». Saranno esposte 25 opere degli artisti che parteciparono alla prima edizione del 1975. L’inaugurazione avverrà alle 15.30 e sarà possibile anche visitare gli spazi del museo. Il terzo appuntamento di «Pagine Verdi» – giovedì 31 luglio alle 15.30 – apre i cancelli del giardino di Casa Rho a Piazza Brembana dove sarà presente lo scrittore Daniele Soffiati che, intervistato da Zoe Morandini, presenterà il suo ultimo romanzo «Il giudice dei dannati», un avvincente thriller che vede protagonista la detective Francesca Martini alla ricerca di un serial killer che nei suoi omicidi si ispira alle pagine della Divina Commedia.

Riti, tradizioni e visitatori

Giovedì 7 agosto la rassegna raggiunge l’antico borgo del Cornello dei Tasso, nel giardino del bed and breakfast «La Tana del Tasso». Alle 15.30 Antonio Russo sarà l’interprete della narrazione teatrale «Sono tornate le mezze stagioni..!?», uno spettacolo dedicato allo scrittore Mario Rigoni Stern. Dai testi dei suoi racconti si evocano luoghi dimenticati, riti e tradizioni e l’incanto della natura, mentre la musica si intreccia con le parole. Dopo la rappresentazione sarà possibile la visita al borgo. Martedì 12 agosto alle 15.30 nella Sala polivalente di Piazza Brembana sarà presentata la pubblicazione storica «Registro dell’Albergo Corno Stella - Foppolo. Appunti degli ospiti 1873-1920». Vittoria Berera, nipote del primo gestore dell’albergo, racconterà, con Federica Burini, uno spaccato sul turismo di quel tempo, attingendo dagli scritti sul registro, firmati anche da personaggi storici, quali i Fratelli Calvi, e da visitatori stranieri. Il volume contiene la stampa anastatica a colori delle pagine e l’accurata trascrizione degli appunti.

Viaggi e desideri

Giovedì 14 agosto alle 15.30 nel rinnovato centro della contrada Frola a Olmo al Brembo ci si addentrerà nelle pagine di «Desiderio e frustrazione», una raccolta di racconti scritti da Francesco Ruffinoni. Lo scrittore affronterà il tema del desiderio inappagato che costituisce la spina dorsale delle undici brevi narrazioni, incrociando personaggi avvinti da dubbi, paure e nevrosi. Giovedì 21 agosto alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ornica sarà presentato l’ultimo romanzo di Elena Maffioletti «Blu oltremare», il racconto del viaggio di una donna in fuga dalla sua vita che, in compagnia del fedele cane Ilko, affronterà un percorso tra memoria e oblio. La scrittrice sarà in dialogo con Giusi Quarenghi. Dopo la presentazione sarà possibile partecipare ad una visita al centro storico di Ornica.

Tradizione musicale

Il Santuario dell’Addolorata a Santa Brigida ospiterà l’ultimo appuntamento della rassegna, in programma giovedì 28 agosto alle 15.30. Si parlerà di musica tradizionale in una conferenza che presenterà gli strumenti della tradizione popolare bergamasca. I due esperti Valter Biella e Giampiero Crotti ripercorreranno i passi dello sviluppo musicale, raccontando curiosità, aneddoti storici e entrando nelle viscere degli strumenti, nati dalla lavorazione di semplici materiali naturali. Al termine, attraverso l’intervento di un operatore culturale, sarà illustrata la storia del Santuario con il suo patrimonio artistico.

Personaggi e luoghi

«Crediamo che il programma di questa 15ª edizione sia particolarmente ricco – dice Chiara Delfanti, della Biblioteca di Piazza Brembana -. La rassegna è diventata nel tempo un momento molto atteso all’interno dell’estate in valle. Negli anni abbiamo incontrato scrittori ed artisti di alto livello e sono cresciuti la partecipazione e l’interesse. Ogni edizione ci permette anche di conoscere più a fondo alcuni tra i luoghi più belli della valle Brembana e di addentrarci nella loro storia. Ci auguriamo di poter continuare nel tempo garantendo sempre un ampio panorama culturale e una garanzia di qualità». «Pagine Verdi» è promossa dal Sistema bibliotecario Area Nord-Ovest, dal Comune di Piazza Brembana e dal Parco delle Orobie bergamasche e vede il contributo di quattro Comuni brembani e del Bim e la collaborazione con realtà culturali del territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA