«Segni dell’Anima»: dieci giorni di arte e cultura accessibile al Carmine di Bergamo

LA RASSEGNA. Dal 12 al 21 settembre Il Ttb organizza nel Monastero del Carmine di Bergamo ospita Segni dell’Anima, una rassegna di eventi culturali dedicati all’accessibilità, all’inclusione e al valore della diversità.

Bergamo

L’iniziativa è promossa da Teatro Tascabile di Bergamo (TTB) nell’ambito del progetto internazionale #tuoCarmine.

Cultura accessibile per tutti: il progetto

«Segni dell’Anima» rappresenta una nuova tappa del percorso avviato dal TTB nel 2023 per promuovere l’accesso alla cultura come diritto fondamentale. L’obiettivo è rendere il Monastero del Carmine un «luogo di possibilità»: aperto, accogliente e privo di barriere, dove ogni persona possa partecipare liberamente agli eventi.

Spettacoli, incontri e mostre: il programma

La rassegna propone 10 giornate di appuntamenti tra teatro, arte, cinema e riflessione, con ospiti italiani e internazionali, realtà sociali, cooperative e artisti impegnati nel campo della disabilità e dell’inclusione.

Mostre fotografiche (12-21 settembre)

Na Ponta dos Pés (Sebastian Gil Miranda): un progetto di danza per l’emancipazione femminile nelle favelas di Rio, in collaborazione con il Festival Fotografica.
In-visible Threshold: esposizione realizzata da giovani nello spettro autistico, a cura di Lavorare Insieme Cooperativa Sociale.

Spettacoli teatrali

«Luisa» di Valentina Dal Mas (13 settembre): vincitore del Premio Scenario Periferie 2023.
«Il suono della caduta» (18-20 settembre): spettacolo di teatro civile sullo sterminio dei disabili nel nazismo, con attori di-versi. Prodotto da Teatro la Ribalta e Cantieri Koreja.
«Vertigine della lista» di Qui e Ora Residenza Teatrale (21 settembre): spettacolo accessibile con audiodescrizione poetica.

Proiezioni cinematografiche

«Noi siamo gli errori…» di Erika Rossi (12 settembre): sulla storia dell’Accademia della Follia di Trieste.
«La timidezza delle chiome» di Valentina Bertani (17 settembre): premiato documentario presentato alla Biennale Cinema di Venezia.

Incontri e dibattiti

«La cultura della (non) accessibilità» (13 settembre): esperienze e buone pratiche di inclusione culturale.
«La malattia che cura il teatro» (20 settembre): dialogo tra Antonio Viganò e Salvatore Tramacere su teatro e fragilità.

Progetto condiviso per un futuro più inclusivo

La rassegna nasce dalla collaborazione tra TTB e diverse realtà culturali e sociali, tra cui Fotografica – Festival di Fotografia Bergamo, Lab80film, Ass. Bergamo Film Meeting Onlus, Residui Teatro (Spagna), Teatr Brama (Polonia) e molte altre.

Segni dell’Anima fa parte del progetto «Spazi aperti per una cultura accessibile» promosso da Fondazione Comunità Bergamasca, ed è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura per la promozione dell’accesso allo spettacolo da parte di artisti con disabilità.

Info pratiche e biglietti

Mostre e incontri: ingresso gratuito (prenotazione consigliata). Spettacoli teatrali: biglietti da 5 a 15 euro. Proiezioni cinematografiche: biglietti da 4,50 a 6,50 euro. Prenotazioni e dettagli su accessibilità, servizi LIS, audiodescrizioni e traduzioni: carmine.teatrotascabile.org/biglietteria

Un evento green e accessibile

Tutti gli appuntamenti di Segni dell’Anima sono green friendly e accompagnati da schede accessibilità per garantire la partecipazione anche a persone con disabilità visive, uditive o motorie.

Monastero del Carmine – Via Colleoni, Città Alta, Bergamo

© RIPRODUZIONE RISERVATA