Albi illustrati: mondi da scoprire e fonte d’ispirazione

TENDENZE. «I libri possono essere ottimi compagni. Alcuni fanno davvero la differenza»: Antonella Capetti, insegnante, autrice di saggi e libri per ragazzi, propone la lettura di albi illustrati come fonte d’ispirazione e strumento di lavoro per genitori, educatori e docenti.

«Se vivi sulla terra» (Il Castoro) si concentra soprattutto sull’educazione civica e affettiva, mettendo a disposizione schede operative che contengono attività e consigli a partire da oltre quaranta titoli, più bibliografie aggiuntive e percorsi di approfondimento. Le proposte sono suddivise in dieci capitoli, per macro-argomenti: identità, diversità, rapporto con gli altri e con il mondo, ambiente e sostenibilità, diritti e doveri, scelte. Un aiuto per affrontare temi seri e complessi «in modo sereno ed equilibrato. A bambine e bambini, ragazze e ragazzi non dobbiamo mai sottrarre la speranza».

Appena uscito in edizione tascabile, è un saggio accattivante e prezioso «Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio» (Bur) di Katherine Rundell, autrice pluripremiata, ricercatrice e insegnante a Oxford. Mostra come i libri per ragazzi possano avere un valore politico, stimolare l’immaginazione e dare speranza. Le fanno eco nei «contenuti extra» le parole di numerosi protagonisti italiani del settore, autori ed editori. In «Leggere le emozioni» (Mimebù), infine, Irene Greco offre spunti per viaggiare attraverso paura, gioia, tristezza ispirandosi a narrazioni creative, poetiche, mai stereotipate, perché «i libri per ragazzi non sono un posto in cui nascondersi, ma in cui cercare».

© RIPRODUZIONE RISERVATA