Ogni mese a Sotto il Monte la benedizione dei bimbi nel segno di San Giovanni XXIII

LA TRADIZIONE. Da anni nel Santuario di Sotto il Monte i genitori giungono per affidare i figli alla protezione di San Giovanni XXIII, appendono fiocchi e piccoli ex voto. Qui si inseriscono le celebrazioni del 21, 22 e 25 novembre.

Sotto il Monte

Nasce, a Sotto il Monte, una nuova tradizione destinata a segnare il cammino spirituale di molte famiglie: la benedizione mensile dei bambini. Un gesto che affonda le radici nella devozione alla Madonna delle Caneve e nel legame profondo tra il piccolo Angelo Roncalli e la fede respirata fin da casa.

Proprio qui, dove tutto ebbe inizio, la comunità si prepara a celebrare la Madonna tanto cara a Papa Giovanni e il 144° anniversario della nascita e del Santo Battesimo di Roncalli con momenti in cui memoria, devozione e vita comunitaria s’intrecciano in un’unica grande preghiera per riscoprire la radice luminosa della spiritualità giovannea, profondamente legata alla famiglia, ai bambini e alla dolce presenza di Maria.

Il legame con la Madonna delle Caneve

Un legame, quello tra il Pontefice e la Madonna delle Caneve, che lui stesso raccontava restituendo l’immagine di una religiosità domestica, fatta di vicinanza e gesti essenziali, da cui nasceranno la bontà disarmante di Giovanni XXIII e l’attenzione per i più piccoli.

Questo legame speciale vive anche nel Santuario di Sotto il Monte, dove i genitori giungono per affidare i figli alla protezione di San Giovanni XXIII, appendono fiocchi e piccoli ex voto. Si fermano in preghiera, chiedono una grazia o ringraziano per un dono ricevuto. È una tradizione viva, spontanea, fatta di fede semplice e sincera, che attraversa le generazioni.

Proprio all’interno di questo solco, le celebrazioni del 21, 22 e 25 novembre acquistano un significato particolare.

Ogni quarto sabato del mese la benedizione speciale

«I fiocchi, gli ex voto e le tavolette appese alle pareti raccontano un legame che dura da anni. Per questo, da novembre, ogni quarto sabato del mese accoglieremo i bambini e le loro famiglie per una benedizione speciale»

«Papa Giovanni ci ha insegnato che i bambini sono il riflesso più limpido della bontà di Dio – dichiara monsignor Giulio Albani, rettore del Santuario e parroco di Sotto il Monte –. Lo ricordiamo nel suo Discorso alla Luna e nelle visite ai piccoli dell’Ospedale Bambin Gesù, momenti in cui la sua tenerezza diventava Vangelo vissuto. Anche il nostro Santuario parla da sempre di accoglienza: i fiocchi, gli ex voto e le tavolette appese alle pareti raccontano un legame che dura da anni. Per questo, da novembre, ogni quarto sabato del mese accoglieremo i bambini e le loro famiglie per una benedizione speciale. È un gesto semplice, ma desidero che diventi un segno di cura, una luce di speranza, un invito a guardare i più piccoli con l’amore con cui li guardava Papa Giovanni».

Le celebrazioni da venerdì 21 novembre

Venerdì 21 novembre, nel giorno dedicato alla Festa della Madonna delle Caneve, alle 14,30 si terrà la processione dalla Chiesa di Santa Maria in Brusicco al Santuario delle Caneve, dove alle 15 don Filippo Bolognini celebrerà la Santa Messa.

Sabato 22 novembre, invece, l’attenzione sarà tutta rivolta ai più piccoli: alle 17,30, al Santuario San Giovanni XXIII, si terrà la Benedizione dei bambini, che darà ufficialmente il via a una nuova tradizione mensile, dedicata ai piccoli e alle loro famiglie.

Il cammino proseguirà poi martedì 25 novembre, giorno del 144° anniversario della nascita e del Santo Battesimo di Angelo Giuseppe Roncalli con tre Sante Messe nella chiesa di Brusicco – alle 9, 10 e 16 – per ricordare con gratitudine il dono della vita e della vocazione del futuro Papa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA