La Casa di comunità riapre a Zogno. Servizi sospesi lunedì 24 novembre

L’INTERVENTO. Tornano in Piazza Belotti alcuni ambulatori specialistici temporaneamente trasferiti in Via Polli e si insediano ambulatori di nuova attivazione. I servizi saranno sospesi lunedì 24 novembre per consentire l’ultimazione delle operazioni di avviamento delle attività nei locali di Piazza Belotti.

Zogno

Sono conclusi i lavori di ristrutturazione della Casa di Comunità di Zogno in Piazza Belotti, dove torneranno operativi anche alcuni ambulatori specialistici temporaneamente trasferiti in Via Polli e ambulatori di nuova attivazione, dove ha trovato casa anche la Centrale Operativa Territoriale di Zogno di riferimento per la Valle Brembana.

La Casa di Comunità, sita nella piazza centrale del paese, nelle immediate adiacenze del Comune, si compone di due corpi di fabbrica: un edificio storico risalente al Cinquecento e un fabbricato del 1925, conosciuto come ex Casa del Fascio. Quest’ultimo, successivamente divenuto sede degli uffici della scuola comunale e della caserma dei Carabinieri, è di proprietà del Comune di Zogno, che lo ha concesso in comodato d’uso gratuito all’ASST Papa Giovanni XXIII.

Sospensione dei servizi lunedì

Per consentire l’ultimazione delle operazioni di avviamento delle attività nei nuovi locali ristrutturati, tutti i servizi erogati dalla Casa di Comunità di Zogno saranno sospesi per l’intera giornata di lunedì 24 novembre per tornare a regime martedì 25 novembre.

Intervento da 1 milione e mezzo

I lavori di ristrutturazione dell’edificio di Piazza Belotti sono frutto dei piani di sviluppo del polo territoriale configurati nella Missione 6 del PNRR con un finanziamento per Zogno pari a € 1.530.000.

I lavori hanno riguardato in particolare il consolidamento strutturale, la realizzazione dell’isolamento, la redistribuzione degli spazi per renderli più fruibili e sicuri, il rifacimento delle pavimentazioni e dei controsoffitti, il restauro della facciata, la sostituzione dei serramenti, il rifacimento dell’impermeabilizzazione e della coibentazione termica, l’installazione di una nuova centrale termica, il rifacimento dell’impianto idro-termo sanitario, dell’impianto elettrico e di illuminazione. La somma degli interventi ha permesso un’importante riduzione dei consumi energetici di tutto il fabbricato.

I servizi attivi

Ambulatori Infermieristici Territoriali; Ambulatori specialistici di secondo livello per varie specialità cliniche; Ambulatorio dipendenze comportamentali; Ambulatorio infermieristico per lo scompenso cardiaco; Cure domiciliari Autorizzative; Servizio di assistenza protesica ed assorbenza; Infermieri di famiglia e di comunità; Fisioterapista di comunità; Psicologo di comunità; Assistenti Sociali; Invalidità civile; Certificazioni; Punto prelievi; Centro Unico Prenotazioni (CUP); Punto unico di accesso (PUA); Radiologia domiciliare; Scelta e revoca del medico; Esenzioni; Servizi legati alla tessera sanitaria (smarrimento, PIN/PUK); Assistenza all’estero; Continuità Assistenziale (ex guardia medica); Centro vaccinale; SC Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza.

Per ogni informazione, necessità o segnalazione, i cittadini possono rivolgersi alla Segreteria di Direzione del Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d’Almè al numero 0345/545812.

© RIPRODUZIONE RISERVATA