
Cronaca / Val Calepio e Sebino
Venerdì 25 Luglio 2025
Aquiloni, idrovolanti e pionieri dell’aria
al Memorial Stoppani
SEBINO. L’evento, nato a Lovere, coinvolge ormai tutto il lago. La 23esima edizione al via dal 3 agosto. «Ogni anno crescono interesse e partecipazione».
Il Memorial Mario Stoppani, dopo essere nato e cresciuto a Lovere, il paese d’origine dell’aviatore protagonista nei cieli della prima metà del XX Secolo, ha definitivamente cambiato pelle ed è diventato un evento che coinvolge tutto il lago d’Iseo.
La conferma è arrivata ieri quando il comitato organizzatore ha svelato il programma della 23a edizione che, a partire dalla prossima settimana e fino all’inizio di ottobre, toccherà oltre a Lovere anche Costa Volpino, Pisogne, Marone, Iseo e Sarnico.
Domenica 3 agosto a Costa Volpino verrà proposto un laboratorio creativo di costruzione di aquiloni per bambini e famiglie; il 29 agosto a Iseo verrà proiettato il film d’animazione «Si alza il vento» del giapponese Hayao Miyazaki, preceduto da un intervento di Pierfrancesco Meazzini, nipote di Giovanni Battista Caproni, ingegnere aeronautico che utilizzò un’area industriale di Iseo per mettere a punto i suoi idrovolanti; il 12 settembre a Sarnico si terrà una serata dedicata ai pionieri dell’aviazione con documentari, racconti e testimonianze dell’Associazione Arma Aeronautica; il 18 settembre a Pisogne l’incontro dal titolo «Fotografia aerea e racconti di volo» con gli spotter (appassionati dell’osservazione di aerei) Marco Morbioli, Giorgio Varisco e Alfredo Stella. A concludere la rassegna, il 4 ottobre a Lovere, un convegno aeronautico all’Accademia Tadini dove il giornalista Francesco Dionigi parlerà di Ferruccio Stoppani, figlio di Mario, anche lui pilota d’aereo, mentre il tenente colonnello Paolo De Vita, direttore del Museo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, racconterà la storia e le attività del museo.
Il concorso letterario
In questa occasione si terrà anche la premiazione ufficiale del concorso letterario «Il cielo di Mario Stoppani», realizzato in collaborazione con l’Aeronautica Militare, che ha coinvolto 48 studenti delle scuole superiori di Lovere. I ragazzi si sono cimentati nella scrittura di racconti brevi ispirati al tema del volo, unendo creatività, memoria e passione per il cielo. I testi sono stati valutati da una giuria composta da rappresentanti dell’Aeronautica e da docenti: in palio 10 corsi di avviamento al volo con la Scuola di Volo Vittoria Alata, un’opportunità concreta per avvicinarsi al mondo dell’aviazione.
Nel frattempo, sull’idrosuperficie di Marone, sarà possibile volare a bordo di un idrovolante con decollo e ammaraggio nelle acque del Sebino nelle giornate del 9, 10, 23, 24 agosto e 13, 14, 27, 28 settembre: la prenotazione è obbligatoria chiamando il numero di telefono 338.5392429.
«Siamo profondamente orgogliosi di questa edizione del Memorial – dichiara Mario Caroli, uno degli organizzatori –. Ogni anno crescono il coinvolgimento, l’interesse e la partecipazione, segno che la memoria di Mario Stoppani continua a volare alta nel cuore del nostro territorio». «Anche quest’anno – aggiunge la sindaca di Lovere, Claudia Taccolini – siamo felici di poter sostenere questa tradizionale manifestazione che sta raccogliendo interesse e adesione da parte di tutto il lago, segno di una collaborazione sempre più forte finalizzata a una promozione unitaria di tutto il territorio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA