
Cronaca / Val Calepio e Sebino
Martedì 15 Luglio 2025
Vigolo, tra cortili storici e piatti tipici torna la «Passeggiar mangiando»
LA MANIFESTAZIONE. Il 19 e 20 luglio il borgo montano del Basso Sebino di circa seicento abitanti si trasformerà per due giorni in un ristorante diffuso grazie ai volontari della Pro loco, che contano sulla disponibilità dei proprietari dei vecchi cortili, aperti al pubblico, sulla collaborazione del Comune che consente l’uso degli spazi pubblici e di tutto il paese che si occupa delle decorazioni.
Sabato e domenica 19 e 20 luglio torna la rassegna enogastronomica «Passeggiar mangiando». nove tappe alla scoperta degli angoli più suggestivi del borgo, in ognuna delle quali si potrà degustare una parte del menù completo, che va dall’aperitivo al dolce (con un pass da 30 euro, non obbligatorio per chi sceglie di degustare solo alcuni piatti).
Per organizzare e allestire il percorso enogastronomico viene coinvolta tutta la comunità, compresi alcuni villeggianti «storici» di Vigolo. Appena si giunge all’ingresso del paese, si è subito catapultati in un mondo di luci, colori, suoni, con trampolieri che sfarfallano lungo le vie creando un’atmosfera magica. E mentre si cammina per raggiungere le altre tappe, il visitatore viene colpito dalle scenografie studiate nei minimi dettagli. Un arco, un portale, un cortiletto con un forno per cuocere il pane, una cisterna, un balconcino in legno addobbato di fiori, un muretto in pietra, una viuzza con le case che si affacciano su entrambi i lati, il paese trasuda storia e tradizioni, ai quali appartengono anche i piatti proposti dalla comunità di Vigolo, che possiede un patrimonio naturalistico, rurale e zootecnico tra i più importanti della zona. Assaggiando casoncelli, stufati e formaggi, infatti, si potrà respirare l’identità comunitaria che da secoli lega i vigolesi alla montagna e al lago.
«Ogni anno cerchiamo di introdurre qualche novità, come segno di accoglienza e di visibilità», sottolinea Luca Vitali, presidente della Pro loco, che quest’anno per il servizio d’ordine si avvale della collaborazione del gruppo di volontariato dell’Associazione nazionale carabinieri e dell’Associazione culturale Fuori quota montagna e lago. A fare da intrattenimento ci saranno musica, spettacoli, bancarelle e spazio giochi per i più piccoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA