Valtorta, aperte alle visite le ex miniere: «Qui sotto una parte della nostra storia» - Video

L’INAUGURAZIONE. Recuperati e illuminati trenta metri di cunicoli e l’edificio-polveriera. L’applauso all’ultimo minatore di 91 anni: «Era un lavoro duro, ma ci sentivamo utili».

01:17

Valtorta

Sono state inaugurate ieri le ex miniere di ferro di Valtorta, in località «Frèr», riportate alla luce grazie a un intervento di recupero sostenuto da Regione Lombardia, con un contributo di 400mila euro. Aperte fin dal Medioevo, le miniere vennero riattivate durante la Seconda guerra mondiale da Antonio Regazzoni per offrire un’alternativa al fronte o addirittura alla deportazione ai giovani del paese. In suo onore è stata scoperta una targa commemorativa, collocata nel piazzale esterno. ll progetto prosegue l’idea di Piero Busi, storico sindaco di Valtorta e presidente della Comunità montana Valle Brembana, scomparso nel 2020, che aveva fortemente creduto nel valore storico e culturale di questo patrimonio.

Visite guidate e manifestazioni

«Vogliamo far conoscere questo luogo a residenti, villeggianti e turisti - ha dichiarato il sindaco Antonio Regazzoni -. Le miniere saranno accessibili tutto l’anno, ma insieme a Pro loco e a AltoBrembo organizzeremo visite guidate e anche manifestazioni». I lavori hanno riguardato il recupero di un tunnel minerario di 30 metri, illuminato grazie a pannelli solari, il piazzale esterno, la messa in sicurezza dei sentieri e il restauro della polveriera, parte importante del complesso. Presenti alla cerimonia diversi sindaci dell’alta Valle Brembana, l’assessore della Comunità montana Fabio Bordogna e l’architetto Laura Mapelli, che ha seguito i lavori conclusivi, completando quanto iniziato dal marito, Giancarlo Milesi, scomparso prematuramente.

L’ultimo minatore

Ospite d’onore della cerimonia è stato Domenico Regazzoni, 91 anni, ultimo minatore di Valtorta ancora in vita. Nessun discorso ufficiale da parte sua, ma un semplice e sentito «grazie», accolto da un lungo applauso. «Era un lavoro duro, ma ci sentivamo utili. Qui sotto c’è una parte della nostra storia», ha confidato a margine dell’inaugurazione. Presente alla cerimonia anche Filippo Dadone, direttore vicario della Tutela delle Risorse naturali di Regione Lombardia. A nome della Regione sono intervenuti i consiglieri Alberto Mazzoleni e Jonathan Lobati. «Un’opera che valorizza un’area importante per la storia di Valtorta, realizzata nel rispetto delle tempistiche» ha sottolineato Mazzoleni. «Lavoreremo affinché vengano promosse nuove leggi per sostenere e far conoscere luoghi come questo» ha aggiunto Lobati. Per le visite guidate bisogna contattare la Pro loco di Valtorta attraverso l’email [email protected].

© RIPRODUZIONE RISERVATA