
Cronaca / Valle di Scalve
Giovedì 25 Settembre 2025
Le temperature scendono, torna la neve in montagna - Foto
IL METEO. Come era prevedibile il brusco calo delle temperature, associato alla fase di maltempo di questi giorni, ha portato alla ricomparsa della neve alle quote di media montagna.
La conferma è arrivata nella mattinata di giovedì 25 settembre, dai 2.325 metri del rifugio Tagliaferri, a Schilpario, quello posto alla quota più elevate delle nostre Orobie. «Ha iniziato a nevicare mercoledì sera verso le 19 – fa sapere il gestore Francesco Tagliaferri - continuando per un paio di ore; giovedì mattina ci siamo alzati con il termometro che segnava -1 gradi e la quota neve che si era abbassata fin verso i 1900-2000 metri. Poi è arrivato qualche raggio di sole – conclude- ma si è trattato di una cosa sporadica perché verso le 14 ha iniziato ancora a piovere ma stavolta mista a neve».
Le previsioni
Ora il fine settimana si presenterà spiccatamente autunnale, con neve sulle Alpi, temporali anche forti al Sud e un generale calo termico entro domenica. Un quadro che segna un netto cambio di passo rispetto alla stabilità delle scorse settimane.
L’ex uragano Gabrielle, giunto sul Portogallo, non avrà effetti diretti sull’Italia. A determinare il quadro meteorologico del nostro Paese saranno invece le correnti atlantiche in discesa dal Mare del Nord e una depressione africana alle basse latitudini. Due elementi che agiranno ai capi della Penisola, portando instabilità diffusa e un clima pienamente autunnale, con neve sulle Alpi sotto i 2000 metri e piogge intense all’estremo Sud già da sabato.
Ad aggravare la situazione ci penserà, nella giornata di domenica, l’arrivo di aria più fredda da nordest che investirà le regioni adriatiche, accentuando il maltempo e favorendo un calo delle temperature.
La situazione giorno per giorno
Venerdì il Nord sarà il settore più colpito, con tempo instabile e a tratti perturbato: previste piogge e rovesci diffusi su Alpi, Prealpi, Lombardia e alto Piemonte, più sparsi sul resto del territorio. Neve sulle Alpi anche sotto i 2000 metri.
Ancora instabilità diffusa al Nord sabato con alternanza di schiarite e annuvolamenti: possibili rovesci e temporali su Liguria orientale, Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna. Domenica la situazione migliorerà parzialmente al Nord, con ampie schiarite su Nordovest, Lombardia ed Emilia occidentale, ma ancora variabilità altrove con locali rovesci.
© RIPRODUZIONE RISERVATA