
Cronaca / Valle di Scalve
Sabato 13 Settembre 2025
«Luce per ricordare» fa risplendere la Diga del Gleno
L’EVENTO. Questa sera, sabato 13 settembre, terzo appuntamento dell’estate: folla ai primi due. L’impianto finanziato da Scalve Mountain sarà poi donato al Comune.
Vilminore
La notte tra il 30 novembre e il 1° dicembre 2023 i ruderi della diga del Gleno si sono illuminati per la prima volta, per rendere omaggio alle oltre 356 vittime che esattamente cento anni prima persero la vita in quel «disastro» che ha segnato, in Valle di Scalve, la memoria collettiva in maniera indelebile. Le celebrazioni straordinarie del centenario sono diventate lo stimolo per rimettere al centro la diga e la sua storia, ed è proprio la sua illuminazione l’iniziativa che quest’anno sta riscuotendo un grande successo.
In migliaia a Vilminore
Il connubio tra memoria del disastro e attrattiva turistica si è rivelato infatti un veicolo capace di portare a Vilminore migliaia di persone nei primi due appuntamenti di accensione serale: sfruttando l’impianto finanziato dall’associazione di imprenditori Scalve Mountain, emblematicamente denominato «Luce per ricordare», la diga si è infatti già illuminata per due sere, a metà giugno e metà agosto. L’impianto prevede un continuo cambio di colore delle luci, dal bianco al blu all’arancione. Questa sera, sabato 13 settembre, si terrà il terzo appuntamento dell’estate e sono attese ancora una volta tantissime persone in valle.
«Grazie ai volontari»
«Abbiamo avuto dei riscontri molto positivi in occasione delle prime due illuminazioni estive, sia in termini numerici sia di apprezzamento da parte di residenti e visitatori - dichiara Ernesto Duci, presidente di Scalve Mountain -. Poter tornare ad ammirare la suggestione di “Luce per Ricordare” è stata una grande soddisfazione, dopo più di un anno di lavori che ci ha visto impegnati per il ripristino delle parti danneggiate dal maltempo: ciò non sarebbe stato possibile senza il lavoro dei numerosi volontari che hanno sostenuto Scalve Mountain e si impegnano costantemente per ogni singola illuminazione».
Ultima data il 30 novembre
La salita preferita generalmente in occasione delle illuminazioni serali è quella da Pianezza, dove ad agosto si è creata una vera e propria striscia di luce, grazie ai frontalini degli escursionisti. Ma rimane possibile accedere alla diga anche da Nona e da Bueggio. «In occasione delle accensioni notturne garantiamo il servizio della navetta da Vilminore a Pianezza fino a mezzanotte - spiega il sindaco Pietro Orrù -. Siamo molto felici dell’iniziativa, che unisce la memoria storica con l’attrattiva turistica». La quarta e ultima data per il 2025 sarà il 30 novembre, la notte del disastro. Nei prossimi mesi sarà completato anche il già annunciato atto formale di donazione dell’impianto - progetto del light designer Maurizio Quargnale - da Scalve Mountain al Comune di Vilminore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA