Amministrative, a Bergamo ha votato il 49,72% di aventi diritto. Castione vola al 60,81%. L’Italia si ferma al 43,85%

I DATI. Sono i cittadini di tre Comuni della provincia di Bergamo: Castione della Presolana, Calcinate e Canonica d’Adda, chiamati a eleggere i nuovi sindaci e rinnovare i consigli comunali nella giornata di domenica 25 maggio e lunedì 26.

In totale, circa 11.000 elettori sono coinvolti in questa tornata elettorale, che si svolge in contemporanea con le amministrative in altri 117 comuni italiani. I seggi hanno chiuso alle 23 di domenica 25 maggio e riapriranno lunedì 26 maggio, dalle 7 alle 15. Poi subito lo spoglio.

Qui tutte le info sulle elezioni amministrative in Bergamasca.

I dati locali di affluenza delle 23

Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno, l’affluenza alle 23 nella Bergamasca è più alta rispetto al dato nazionale e si attesta su 49,72% (contro il 47,11 dell’ultima tornata elettorale). Per quanto riguarda i Comuni bergamaschi, ecco i dati specifici sull’affluenza: alle 23 a Canonica d’Adda ha votato nelle tre sezioni il 36,33%, a Castione della Presolana il 60,81%. A Calcinate il 52,09.
In Lombardia alle 23 ha votato il 43.08% contro il 47.98% della precedente tornata.

I dati locali di affluenza delle 19

Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno, l’affluenza alle 19 si attesta intorno al 33,61% a livello nazionale, in calo rispetto al 36,30 dell’ultima tornata. Nella Bergamasca è più alta: 41,71%.Per quanto riguarda i Comuni bergamaschi, ecco i dati specifici sull’affluenza. Alle 19 a Canonica d’Adda ha votato nelle tre sezioni il 30,49%, a Castione della Presolana il 51,29%. A Calcinate il 43,49. In Lombardia alle 19 ha votato il 34,88.

I dati locali di affluenza alle 12

L’affluenza è cresciuta sensibilmente nel corso della giornata: alle ore 12 si attestava intorno al 13.55% a livello nazionale, in calo rispetto al 15,54% dell’ultima tornata. Nella Bergamasca è più alta: 17.62%. Per quanto riguarda i Comuni bergamaschi, ecco i dati specifici sull’affluenza. Alle 12 a Canonica d’Adda ha votato nelle tre sezioni il 12.43%, a Castione della Presolana (3 sezioni) il 22.05%. A Calcinate il 18.45% (4 sezioni). In Lombardia alle 12 ha votato nelle 210 sezioni il 13.73%.

I dati nazionali

Affluenza in calo al primo turno delle elezioni amministrative: alle 23 di domenica 25 maggio hanno votato il 43,85% degli aventi diritto, nella tornata precedente si era arrivati al 49,52%.
Brusca frenata (-5) a Genova che registra il 39,15% (furono il 44,17% l’ultima volta, ma si votò solo di domenica). Crolla Taranto segnando quasi 8 punti in meno con il 44,49% rispetto al precedente 52,28%. Sopra al 50% Matera ma sempre con il segno meno: 50,17% contro il 53,41% Ravenna (37,92%) lascia sul terreno 3 punti e mezzo sull’ultimo 41,40%

L’asticella alle 19 si era fermata al 33,4% rispetto ai dati (sempre riferiti allo stesso orario) dell’ultima tornata elettorale, quando erano andati a votare il 36,2% degli aventi diritto.

I seggi si chiuderanno alle 15 di lunedì 26 maggio per 126 Comuni chiamati al rinnovo delle giunte: 117 sono quelli delle Regioni a statuto ordinario di cui 31 sopra i 15 mila abitanti e fra questi 4 capoluoghi: Genova, Ravenna, Taranto e Matera. A questi si aggiungo i 9 Comuni (tutti commissariati) chiamati al voto in Sicilia. I ballottaggi si terranno l’8-9 giugno, in concomitanza con il voto sui cinque referendum abrogativi sul lavoro e la cittadinanza.

Questa tornata elettorale rappresenta un momento significativo per le comunità locali, offrendo l’opportunità di influenzare direttamente le scelte amministrative future. La partecipazione al voto è fondamentale per garantire una rappresentanza democratica efficace e rispondente alle esigenze dei cittadini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA