Clusone, «Natale nel borgo»: luci e musica per una cittadina in festa

FESTE AL VIA. Organizzato il Natale di Clusone: 26 casette di legno e la casa bergamasca di Babbo Natale.

Clusone

A Clusone il conto alla rovescia per Natale è già iniziato e nel cuore del borgo hanno aperto ufficialmente i mercatini e la Casa bergamasca di Babbo Natale tra le attrazioni principali di «Natale nel borgo» insieme con il circobus, il videomapping e le tante iniziative della città che proseguono fino al 6 gennaio.

«Sarà un Natale meraviglioso: abbiamo investito tanto non solo economicamente ma in passione, energie, persone», ha detto il sindaco di Clusone Massimo Morstabilini ricordando il grande lavoro di squadra tra amministrazione, Turismo Pro Clusone, Visit Clusone, commercianti, associazioni, parrocchia, volontari. Come magica e fiabesca è l’ambientazione: ai piedi dell’Orologio Fanzago in una piazza illuminata da alberi di luce, ecco uno schiaccianoci e una ballerina, protagonisti delle luminarie e della comunicazione di «Natale nel borgo a Clusone». Una città vestita a festa con vetrine dei negozi allestite a tema, luminarie con i due personaggi che sbucano da una mezzaluna tra fili di luce, un carillon gigante in piazza Uccelli, un grande albero con slitta in piazza Manzù e poi musica tra le vie, decorazioni e le numerose iniziative frutto di un grande lavoro di squadra. Il tempo incerto non ha scoraggiato cittadini e turisti che hanno scelto di visitare i mercatini proposti dalla Turismo Pro Clusone.

Ventisei le casette di legno. Presenti all’inaugurazione Diego Percassi, presidente di Turismo Pro Clusone, il commerciante Battista Giudici, l’arciprete di Clusone monsignor Giuliano Borlini, i consiglieri regionali Jacopo Scandella e Michele Schiavi, il presidente degli Alpini Alberto Girola e poi volontari e associazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA