Fragilità cognitive, a Villa di Serio una «Cena in viola» per sensibilizzare
L’INIZIATIVA. Venerdì 27 giugno al centro sociale di via Dosie l’evento che punta a mettere in contatto le persone fragili con la comunità.
L’INIZIATIVA. Venerdì 27 giugno al centro sociale di via Dosie l’evento che punta a mettere in contatto le persone fragili con la comunità.
IL PROGETTO. Si chiama «Pombioli Augmented Experience». Così l’Oratorio di Calvenzano e gli affreschi del Pombioli sono diventati accessibili e multisensoriali.
L’EVENTO. Sabato 17 maggio dalle 16 alle 24 shopping, eventi e spettacolo nella via. I commercianti: «Ci valorizza». Gandi: «Operatori e città insieme».
L’OPERAZIONE. In azione due squadre degli Alpini da Colere e da Angolo Terme. Belingheri: «Inciviltà», raccolti più di sessanta sacchi di indifferenziata.
I RICONOSCIMENTI. Anche quest’anno l’amministrazione comunale ha voluto portare sul palco del «Gran Galà Ardesiano» i concittadini meritevoli. Un evento molto partecipato, che si è svolto nel cineteatro dell’oratorio alla presenza, oltre che dell’amministrazione comunale al completo, del parroco don Antonio Locatelli.
L’EVENTO. Larga partecipazione, molta gente lungo il percorso alla 39esima edizione. L’auspicio: portare a Bergamo l’appuntamento per il 100° anniversario nel 2029.
VALLE IMAGNA. Mentre per il 15 agosto è previsto il rimpatrio, cresce il numero di chi chiede di restare in Italia.
L’ADUNATA NAZIONALE. Primo appuntamento in onda alle 21 di mercoledì 8 maggio, poi diretta sabato 11 alle 21 con collegamenti da Vicenza e domenica 12 alle 13.30 per la sfilata. Previsti 400mila partecipanti alla manifestazione.
VILLA D’ALMÈ . Il pianista parteciperà allo spettacolo benefico con altri artisti. Quest’anno il ricavato andrà alla comunità Don Milani di Sorisole.
Si trovava al rifugio «San Lucio» di Clusone con gli Alpini di Cerete Alto quando ha avuto un malore: è morto domenica 14 aprile Vincenzo Mazzoleni, di Cerete, 54 anni.
FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO. Con la XI edizione del censimento «I luoghi del cuore», Il Fai finanzierà 23 progetti in tutta Italia, tre sono bergamaschi.
L’OPERA. La scultura di Franco Travi è stata collocata di fronte alla basilica. L’inaugurazione nel giorno della festa patronale, l’11 novembre. I nomi dei donatori su una pergamena murata nella statua.
«ECO-FURBETTI». Giro di vite contro chi lascia i sacchetti d’immondizia nei cestini pubblici. Colonna: fenomeno purtroppo diffuso. Da luglio a settembre una ventina le multe comminate.
EDIZIONE NUMERO 12. Grande successo per l’apertura di sabato 7 ottobre. Domenica 8 ottobre si continua: cibo, prodotti tipici, giochi per bambini. E la gara di ricerca con i cani.
BERGAMO BRESCIA 2023. L’incontro sul ponte che unisce le due province nell’anno della Capitale della Cultura.
COLERE. Gli Alpini destinano ottomila euro ai ragazzi delle superiori per libri e trasporti. Belingheri: «Sostenere l’istruzione». Domande dall’1 ottobre, modulo sul sito del gruppo.
TERRITORIO. Nasce il 70° gruppo nella Bergamasca su iniziativa delle penne nere. Si comincia con 25 volontari, che sabato 9 settembre concluderanno il corso base di formazione.
CRESPI D’ADDA. Il campo scuola della «Zona 26 Adda», che comprende i gruppi alpini di Boltiere, Brembate, Canonica, Capriate e Crespi, Dalmine, Fara d’Adda, Filago, Grignano, Osio Sotto, Pontirolo e San Gervasio. Domenica 25 giugno l’evento conclusivo.
L’ADUNATA. Domenica 14 maggio è il giorno della sfilata per la 94ª adunata nazionale degli alpini a Udine. Da Bergamo e provincia sono arrivate più di 5 mila persone tra penne nere, familiari, simpatizzanti e sindaci. La diretta video e la fotogallery.
L’EVENTO. Oltre 5 mila i bergamaschi presenti con familiari e amici: l’incontro con il sindaco di Udine e con il presidente nazionale degli Alpini con le autorità e i presidenti di sezione.