Clusone, «Natale nel borgo»: luci e musica per una cittadina in festa
FESTE AL VIA. Organizzato il Natale di Clusone: 26 casette di legno e la casa bergamasca di Babbo Natale.
FESTE AL VIA. Organizzato il Natale di Clusone: 26 casette di legno e la casa bergamasca di Babbo Natale.
IL LUTTO. Doppio lutto nella comunità di Castelli Calepio: la morte del padre nella sua casa di Cividino è avvenuta proprio mentre a Tagliuno veniva celebrato il funerale della figlia.
IL CASO. L’invito – quasi un ultimatum – scadeva il 4 novembre. Lo scorso venerdì sera la sede e il monumento degli alpini di Covo erano stati oggetto di vandalismi.
IL FATTO. L’atto vandalico alla sede degli Alpini di Covo registrato dalle telecamere. «Attendiamo fino a lunedì che i responsabili si facciano avanti». Si tratterebbe di minori.
IL FUNERALE. Ultimo abbraccio nella mattinata di venerdì 24 ottobre a Strozza per la donna uccisa a coltellate dall’ex compagno. Un lungo applauso al termine della cerimonia lontano dalle telecamere.
L’INIZIATIVA. Una serie di percorsi dedicati a elementari e medie, grazie ai volontari della «Rete Associazioni».
LA MANIFESTAZIONE. Siamo alla 66a edizione, dal 5 settembre. L’assessore Belotti: «Vogliamo riportarla al centro della vita comunitaria».
LA FESTA. Nella serata del 16 agosto tavolate e allegria nel Borgo storico per la cena in occasione della Festa dell’Apparizione. E domenica 17 agosto da non perdere i fuochi d’artificio alle 21.
LA NOVITÀ. Aperto il museo delle opere di Manfredo Bendotti: è visitabile nei pomeriggi di domenica e lunedì.
L’INIZIATIVA. Venerdì 27 giugno al centro sociale di via Dosie l’evento che punta a mettere in contatto le persone fragili con la comunità.
IL PROGETTO. Si chiama «Pombioli Augmented Experience». Così l’Oratorio di Calvenzano e gli affreschi del Pombioli sono diventati accessibili e multisensoriali.
L’EVENTO. Sabato 17 maggio dalle 16 alle 24 shopping, eventi e spettacolo nella via. I commercianti: «Ci valorizza». Gandi: «Operatori e città insieme».
L’OPERAZIONE. In azione due squadre degli Alpini da Colere e da Angolo Terme. Belingheri: «Inciviltà», raccolti più di sessanta sacchi di indifferenziata.
I RICONOSCIMENTI. Anche quest’anno l’amministrazione comunale ha voluto portare sul palco del «Gran Galà Ardesiano» i concittadini meritevoli. Un evento molto partecipato, che si è svolto nel cineteatro dell’oratorio alla presenza, oltre che dell’amministrazione comunale al completo, del parroco don Antonio Locatelli.
L’EVENTO. Larga partecipazione, molta gente lungo il percorso alla 39esima edizione. L’auspicio: portare a Bergamo l’appuntamento per il 100° anniversario nel 2029.
VALLE IMAGNA. Mentre per il 15 agosto è previsto il rimpatrio, cresce il numero di chi chiede di restare in Italia.
L’ADUNATA NAZIONALE. Primo appuntamento in onda alle 21 di mercoledì 8 maggio, poi diretta sabato 11 alle 21 con collegamenti da Vicenza e domenica 12 alle 13.30 per la sfilata. Previsti 400mila partecipanti alla manifestazione.
VILLA D’ALMÈ . Il pianista parteciperà allo spettacolo benefico con altri artisti. Quest’anno il ricavato andrà alla comunità Don Milani di Sorisole.
Si trovava al rifugio «San Lucio» di Clusone con gli Alpini di Cerete Alto quando ha avuto un malore: è morto domenica 14 aprile Vincenzo Mazzoleni, di Cerete, 54 anni.
FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO. Con la XI edizione del censimento «I luoghi del cuore», Il Fai finanzierà 23 progetti in tutta Italia, tre sono bergamaschi.