Patata e mais rostrato rosso tornano protagonisti a Rovetta

LA MANIFESTAZIONE. Weekend dedicato alle antiche tradizioni, la storia e i sapori tipici del borgo a Rovetta dove da venerdì 12 settembre a domenica 14 torna la «Sagra della Patata e del Mais Rostrato Rosso di Rovetta».

Un’iniziativa che, organizzata dal Comune con la Pro Loco Rovetta e il supporto organizzativo dell’ufficio Borghi della Presolana e delle associazioni e volontari, punta alla valorizzazione della tradizione contadina e dei prodotti agricoli locali parte della storia del Comune, in particolare la patata di Rovetta e il mais rostrato rosso che saranno protagonisti a partire dai piatti tipici proposti in degustazione ma anche tra gli stand di prodotti tipici.

In programma infatti mercatini, sfilata in costumi d’epoca (sabato alle 15,30) gruppi folcloristici, teatro dialettale, concerti, punti ristoro, vendita dei prodotti - patata e mais - in collaborazione con i produttori locali. «La Sagra della Patata è molto più di una festa popolare – spiega Mauro Marinoni, sindaco di Rovetta –. È un’occasione per riaffermare il valore della nostra agricoltura, il legame con la terra e la capacità della comunità di lavorare insieme per promuovere ciò che ci rende unici. La patata di Rovetta è un simbolo identitario e la sagra rappresenta il momento in cui tutta la valle può celebrarla».

La sagra celebra due eccellenze del territorio seriano. «Questa manifestazione dimostra come la promozione del territorio passi dalla valorizzazione dei suoi prodotti e dalla partecipazione delle comunità – aggiunge Marco Migliorati, presidente di Promoserio –. Un evento che celebra il gusto e la nostra tradizione agricola, e arricchisce l’offerta turistica della ValSeriana, rafforzando la sua identità».

Il programma della manifestazione

Ricco il programma di appuntamenti con alcune novità a partire dalla prima «corsa con le fraschere» tra le vie cittadine che si terrà domenica alle 16. In programma venerdì alle 21 in piazza Ferrari il concerto della Banda Ana di Azzano San Paolo, sabato alle 9,30 la visita guidata su iscrizione all’Azienda Agricola Visinoni, alle 11,30 l’aperitivo in piazza con polenta e formaggio con formaggeria Caseus e poi i mercatini (15-23), la sfilata (15,30), la rappresentazione teatrale con «Le Sedie Cadenti» (alle 16), e il concerto country alle 21. Domenica mercatini dalle 9, e a seguire spettacolo di burattini (alle 10), pranzo, e nel pomeriggio esibizione dei gruppi folcloristici, la corsa con le fraschere e la Messa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA