Sfida di arrampicata sugli edifici di Ardesio

LA MANIFESTAZIONE. Sabato 5 settembre la sesta edizione della gara di street boulder. Ci sarà anche una versione amatoriale.

Ardesio

Edifici del centro storico, muri antichi e monumenti: saranno le pareti cittadine da scalare sabato ad Ardesio dove si svolgerà la sesta edizione di «Ardesio si Blocca», la gara di street boulder con vista sulle Orobie.

Una forma di arrampicata urbana dove i massi vengono sostituiti da elementi architettonici del centro (pareti, colonne, elementi decorativi dei palazzi), il tutto senza corde, ma con mani nude e scarpette ai piedi, e a terra i materassini o crash pad per attutire eventuali piccole cadute. Una disciplina che richiede equilibrio e coordinamento ma anche la giusta strategia per trovare la via migliore per completare il blocco (ogni salita proposta). L’evento, organizzato dai giovani della Pro loco Ardesio con il supporto di Adivì Aps e della palestra Black Mamba, punta a promuovere la disciplina e valorizzare il centro storico del borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Tanti climber dal Nord Italia

«Siamo pronti per una nuova edizione di Ardesio si Blocca, evento che negli ultimi anni è cresciuto, portando ad Ardesio tanti climber da tutto il nord Italia - spiega Cristiana Verzeroli, presidente della Pro loco Ardesio -. Sarà una giornata di sport per gli appassionati di questa disciplina che consente anche di scoprire, con occhi diversi, il nostro centro storico, non solo per chi arrampica sulle nostre “montagne cittadine” ma anche per gli spettatori». Dalla primissima edizione 2012, all’interno di un altro evento ardesiano, «Ardesio si Blocca» è cresciuto grazie al gruppo di appassionati che ogni anno disegna la mappa dei blocchi da affrontare con sempre nuove proposte di varie difficoltà. Tra le novità di quest’anno il nuovo campo base allestito al Ponte Rino (Largo Volta) dove dalle 9,30 si potrà effettuare l’iscrizione (euro 20, compreso di pacco gara garantito ai primi 250) e dove vi saranno stand del settore, noleggio crash pad e scarpette (fino a esaurimento) e punto ristoro.

Contest competitivo e amatoriale

Alle 10 l’inizio del contest: i concorrenti dovranno completare i blocchi entro le 17; a seguire, dalle 18, vi sarà la finalissima. Una finale che anche quest’anno sarà a sorpresa. Confermato il duplice contest: competitivo e amatoriale. I concorrenti della gara competitiva (due le categorie: adulti e adulte) dovranno completare i dieci blocchi che saranno certificati dai giudici; i migliori potranno accedere alla finale. I partecipanti avranno a disposizione i dieci blocchi della gara e tantissimi altri blocchi liberi per tutti. Tra le novità, al campo base, ci sarà anche il campus per piccoli climber (su iscrizione 10 euro per massimo 10 bimbi, ore 10-12 e 14-16), mentre in centro la paretina di arrampicata per i piccoli (10-12 e 16-17) con il «Fior di Roccia». Si potrà inoltre arrampicare in sicurezza sul campanile del Santuario (10,30-16,30 - dai 14 anni) e poi slackline, yoga e ginnastica posturale e tre concerti live: in piazza Moretto «Village H» alle 11.30 e «Area Valanghe» alle 15.30 e al campo base «Flower power Woodstock and more» alle 19.30. Info prolocoardesio.it e pagine social «Ardesio si Blocca».

© RIPRODUZIONE RISERVATA