
Due escursioniste bloccate in una zona impervia, recuperate dall’elicottero con il verricello- Foto
Valle Brembana. L’intervento è avvenuto domenica 14 agosto sul monte Azzarini.
Valle Brembana. L’intervento è avvenuto domenica 14 agosto sul monte Azzarini.
Pianico Iniziati i lavori per dotare la casa dei due fratelli di un supporto fondamentale per la loro vita quotidiana.
L'alpinista tarvisiana Nives Meroi e il marito Romano Benet hanno raggiunto giovedì 11 maggio alle 9 locali la vetta dell'Annapurna (8.091 metri), in Nepal, diventando la prima coppia ad aver scalato assieme tutti i 14 Ottomila della Terra. Lo ha …
L'AQUILA - Fronte comune delle associazioni ambientaliste per difendere la fauna del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm) dal bracconaggio e nomina del vertice dell'Ente che sia "reale espressione di rappresentanza territoriale": sono alcune delle esigenze emerse dall'Assemblea dei …
Grone Giovedì 21 luglio attese almeno 400 persone: con Cai e alpini, tanti diversamente abili. Quest’anno anche due discendenti del «Beato don la penna nera» di Cuneo.
Terre Alte Passeggiate nella natura in sicurezza con le guide alpine, ma pure esperienze adrenaliniche. Negli ultimi anni le esigenze dei clienti sono molto cambiate.
L’iniziativa Il raduno dopo due anni tra bergamaschi e valtellinesi. La sfilata di 92 gruppi: presenti le sezioni di Como, Alessandria e anche dall’Argentina.
Terre Alte Prosegue con la quarta puntata il viaggio dedicato alle nostre montagne. Questa volta ci occupiamo della nuova generazione di escursionisti e di tutto il mondo che ci gira attorno.
Oltre al ritrovamento di una coppia che non era rientrata a Valbondione, altri due interventi del Soccorso alpino nella notte tra sabato 16 e domenica 17 luglio.
La tragedia Aveva 52 anni, sabato 9 luglio a Castione della Presolana si era sentito male mentre si trovava alla base della falesia Foppella e stava insegnando arrampicata. Di Breno, era conosciuto in Valcamonica e nella Bergamasca.
Dal 13 al 17 luglio, Clusone ospiterà dibattiti, film, mostre, incontri imperdibili con gli alpinisti Mario Curnis e Maurizio Agazzi. Perché per vivere al meglio il mondo in alta quota, occorre innanzitutto conoscerlo
L’iniziativa Sabato 9 luglio l’appuntamento è a Valbondione. E quest’anno ci sarà da portare in vetta anche l’acqua.
Valle Brembana L’iniziativa targata Comunità montana e Soccorso alpino: l’applicazione GeoResQ per cellulari traccia gli spostamenti e in caso d’emergenza attiva i soccorsi.
Lutto Si è spento mercoledì 25 maggio, era presidente del coro Val Cavallina da dieci anni. Venerdì 27 maggio i funerali nella parrocchiale.
San Pellegrino «Missione compiuta» per lo scialpinista. A meno di due mesi dall’intervento, in bici e barca a vela dal Trentino a Chamonix, poi la cordata da guida alpina.
Tic Tac Il film realizzato dai bergamaschi Alberto Valtellina e Maurizio Panseri sarà proiettato al cinema Conca Verde il 17 e il 25maggio.
Magnifico terrazzo sulla valle Seriana, è il più antico centro delle Orobie Orientali. Esistono diverse versioni relative alle origini del nome: c’è una diffusa convergenza sul fatto che il toponimo sia da far risalire termine celtico pa-ar, che per alcuni significa «luogo alto» ma per altri «campo grande»
Il nuovo film di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina il 17 maggio al Cinema Conca Verde per la “prima” bergamasca. Panseri e Marco Cardullo ripercorrono l’itinerario ciclistico e alpinistico del grande alpinista Hermann Buhl, che prima di diventare tale, nel 1952 lasciò Innsbruck in bicicletta, risalendo la valle dell’Inn, e dopo 150 chilometri giunse al Pizzo Badile. Per poi tornare a casa,…
San Giovanni Bianco Istruttore Forra di Cai e Soccorso alpino, Tiziano Ambrosioni ha deciso di cambiare vita.
La storia Pietro, 60 anni, proprietario di un bar nel centro commerciale di Orio al Serio, è partito con due compagni. Scaleranno il Denali a meno 50 gradi sottozero.