Con «Lenna&20» i giovani vivacizzano il territorio insieme

L’ASSOCIAZIONE. È nata 10 anni fa per sostenere cause di rilevanza sociale e contrastare lo spopolamento. «L’impegno per la comunità e i risultati, è impagabile».

Nel cuore dell’Alta Valle Brembana c’è un’associazione che da dieci anni anima il territorio con iniziative di solidarietà ed eventi che coinvolgono la comunità: Lenna&20. Nata dalla volontà di un gruppo di giovani del paese di Lenna, l’associazione si pone un duplice obiettivo: sostenere cause di rilevanza sociale e mantenere vivo il territorio, contrastando lo spopolamento e rafforzando il senso di appartenenza alla valle. «L’idea è nata quando ci siamo resi conto che gli eventi in Alta Valle erano sempre meno», racconta Luca Caligari, attuale presidente dell’associazione. «Così abbiamo deciso di unirci e di fare qualcosa insieme, senza scopo di lucro, ma solo per il bene del nostro territorio». Oggi Lenna&20 è una realtà consolidata, che accoglie volontari dai 16 ai 35 anni, tutti accomunati dalla passione per la loro terra.

Tra le iniziative più significative c’è il progetto BB Green, una giornata di pulizia ambientale che coinvolge non solo Lenna, ma diversi comuni dell’Alta Valle Brembana. «Siamo partiti organizzando la pulizia del nostro paese - spiega Luca - e poi abbiamo deciso di estendere l’iniziativa, coinvolgendo anche altri paesi con l’obiettivo di creare una giornata condivisa di cura del territorio». Il progetto ha trovato grande partecipazione e quest’anno si svolgerà la terza edizione. Ma il contributo dell’organizzazione per il bene del suo territorio non si ferma qui. L’associazione ha organizzato raccolte fondi per finanziare il corso di sci per i bambini della scuola primaria di Lenna, con l’iniziativa «Sofia oltre la Goggia», ispirata alla campionessa olimpica Sofia Goggia. Ha inoltre sostenuto cause umanitarie come l’emergenza in Ucraina e il terremoto nel Centro Italia, attraverso eventi solidali come l’«Amatriciana Solidale», il cui ricavato è stato devoluto alle popolazioni colpite.

La tradizione salvata

Un’altra attività cardine dell’associazione è la Festa di Santa Lucia, patrona di Lenna, una tradizione che rischiava di scomparire e che Lenna&20 ha riportato in auge. Ogni anno, il 12 dicembre, l’associazione organizza un evento che prevede una serata con fuochi d’artificio, la presenza della Santa Lucia (interpretata da una volontaria), la distribuzione di dolci ai bambini e un concorso di disegno per le scuole locali, con premi dedicati ai più piccoli.

L’impegno con le scuole si concretizza anche attraverso donazioni mirate. «Abbiamo acquistato un passeggino a più posti per l’asilo nido di Lenna, rispondendo a un bisogno segnalato dalla cooperativa che lo gestisce» racconta Luca: «La nostra filosofia è questa: ascoltare le necessità del territorio e cercare di dare un contributo concreto».

Cosa spinge giovani e adulti a dedicare tempo ed energie al volontariato? «È la passione per il nostro territorio» afferma Luca: «Molti di noi lavorano a Bergamo e fanno avanti e indietro ogni giorno, ma tornare a casa, impegnarsi per la propria comunità e vedere i risultati concreti di ciò che facciamo è impagabile». Il volontariato in «Lenna Eventi» diventa anche un’occasione di crescita personale: «Si impara a lavorare in squadra, a organizzare eventi, a prendersi responsabilità. È un’esperienza che prepara anche alla vita e al lavoro».

Consolidare le attività

Guardando al futuro, l’associazione ha l’obiettivo di consolidare le proprie attività e di ottenere il riconoscimento come ente del Terzo Settore, per adeguarsi alla normativa e continuare a operare nel modo più efficace possibile. Dopo dieci anni di impegno, «Lenna&20» è più viva che mai, con la sua comunità di volontari determinata a fare la differenza. E, mentre il tempo passa, una cosa resta certa: la passione per la propria terra è il motore che tiene unita questa straordinaria realtà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA