«Santina», solidarietà in Perù: cucina e scuola per i bambini

IL VIAGGIO. Si concluderà lunedì il 67° viaggio di solidarietà della Fondazione «Amici di Santina» iniziato il 21 luglio destinazione Perù.

Due giorni dopo la partenza, era stata inaugurata, in onore di Giovanni Belotti, una cucina per bambini di strada all’Istituto delle Suore del Taller Miranda di Puno - a 4100 metri sulle Ande - con le quali l’associazione collabora dal 2014. L’ampliamento e il riadattamento della cucina dà la possibilità di accogliere non soltanto le orfane che vivono dalle Suore, ma anche quei bambini che pur avendo una famiglia, durante il giorno vivono per strada e non hanno nulla da mangiare. Presso questa struttura, le ragazze possono usufruire della scuola materna, elementare e media ed imparare anche i lavori domestici.

L’impegno

Anche i murales realizzati a Villa San Roman, sulle pareti dell’Asilo finanziato dall’associazione, sono tornati a risplendere grazie al lavoro di restauro dell’autore - Wilbert - che ha provveduto a rinnovarli con grande abilità ed entusiasmo. Con i loro splendidi colori, verranno dedicati a Gianfranco Verzaro, membro del CdA dell’associazione, venuto a mancare alcuni mesi fa e al quale la Fondazione è legata da affettuoso ricordo per la sua dedizione. Ma la notizia più importante è che il governo peruviano intende riconoscere la Scuola Materna «Enace 763 Fundacion Santina» e questo. Dice mons. Luigi Ginami, presidente della Fondazione - «costituisce per noi motivo di grande soddisfazione. Sicuramente anche Gianfranco da Lassù, sarà contento dell’eccellente risultato. Ci auguriamo che il documento finale che attesta tale riconoscimento da parte dello Stato arrivi nel giro di pochissimi giorni». Il viaggio è poi proseguito verso Puerto Maldonado, dove vengono visitati i bambini presi in adozione a distanza dall’associazione. «Molto probabilmente – continua Ginami - sempre in Perù verrà realizzato un nuovo progetto che consiste nella costruzione di un deposito alimentare, presso il quale la Caritas potrà fare arrivare alimenti vari, da distribuire alle famiglie più bisognose. Le somme verranno da noi erogate nel prossimo anno, perché siamo ancora alle fasi iniziali».

La festa

Il 18 luglio scorso, invece, per ricordare la nascita dell’Associazione , al Monastero di Santa Grata di Bergamo, era stato presentato il libro «Danilo», alla presenza della Badessa Madre Scolastica, di Don Danilo Fenaroli, di Bedy Moratti, di Luca Lorini, di Paolo Amoroso e di Emanuele Berbenni, in qualità di moderatore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA