Giovedì 10 luglio si tiene la 28a edizione del Meeting di Nembro, organizzato dall'Atletica Saletti del presidente e direttore tecnico Alberto Bergamelli, sulla pista intitolata alla memoria di Jerry Bertocchi e ormai giunta all'ultimo anno di deroga, in attesa dei lavori di rifacimento. Per molti sarà un trampolino di lancio per i campionati italiani assoluti e per i Mondiali di Tokyo: una riunione sempre più internazionale con atleti in arrivo da 36 nazioni per quello che nel 2024 è stato il quinto meeting d'Italia, a ridosso dei primi cento del mondo. Si parte alle ore 18.30 per le quindici gare in programma tra corse, lanci e salti: in ottica tricolore, l'attesa è per il primatista italiano Luca Sito nei 400 metri e per la finalista olimpica Elisa Molinarolo nell'asta femminile, oltre che per l'eterno Hassane Fofana delle Fiamme Oro nei 110 ostacoli e per il gandinese Sebastiano Parolini del Gruppo Alpinistico Vertovese nei 3000. Tra gli stranieri, fari puntati sull'australiano Adcock nel lungo, fresco vincitore in Diamond League a Roma, e sul velocista sudafricano Milenga che ha un personal best di 10 secondi netti nei 100 metri, ma attenzione anche al testa a testa nei 400 metri tra lo statunitense Peoples e il giamaicano Barnes. In gara anche il norvegese Henrik Ingebrigsten, fratello maggiore di Jakob, attualmente il più grande mezzofondista al mondo. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.
Giovedì 10 luglio si tiene la 28a edizione del Meeting di Nembro, organizzato dall'Atletica Saletti del presidente e direttore tecnico Alberto Bergamelli, sulla pista intitolata alla memoria di Jerry Bertocchi e ormai giunta all'ultimo anno di deroga, in attesa dei lavori di rifacimento. Per molti sarà un trampolino di lancio per i campionati italiani assoluti e per i Mondiali di Tokyo: una riunione sempre più internazionale con atleti in arrivo da 36 nazioni per quello che nel 2024 è stato il quinto meeting d'Italia, a ridosso dei primi cento del mondo. Si parte alle ore 18.30 per le quindici gare in programma tra corse, lanci e salti: in ottica tricolore, l'attesa è per il primatista italiano Luca Sito nei 400 metri e per la finalista olimpica Elisa Molinarolo nell'asta femminile, oltre che per l'eterno Hassane Fofana delle Fiamme Oro nei 110 ostacoli e per il gandinese Sebastiano Parolini del Gruppo Alpinistico Vertovese nei 3000. Tra gli stranieri, fari puntati sull'australiano Adcock nel lungo, fresco vincitore in Diamond League a Roma, e sul velocista sudafricano Milenga che ha un personal best di 10 secondi netti nei 100 metri, ma attenzione anche al testa a testa nei 400 metri tra lo statunitense Peoples e il giamaicano Barnes. In gara anche il norvegese Henrik Ingebrigsten, fratello maggiore di Jakob, attualmente il più grande mezzofondista al mondo. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.