Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    Logo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    SEZIONI
    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA CASE IN FESTA VIDEO

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA CASE IN FESTA VIDEO
    RUBRICHE
    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI ECO.BERGAMO IL PIACERE DI LEGGERE L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE MOTORI OROBIE PARLIAMOCI CHIARO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VIAGGI E TURISMO VOLONTARIATO

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI ECO.BERGAMO IL PIACERE DI LEGGERE L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE MOTORI OROBIE PARLIAMOCI CHIARO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VIAGGI E TURISMO VOLONTARIATO
    TERRITORIO
    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA
    SERVIZI
    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA CASE IN FESTA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA CASE IN FESTA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA
    CHI SIAMO
    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY
    COMMUNITY
    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    NETWORK
    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    20 Maggio 2018
    BergamoTv
    Concerto: "Requiem di Verdi" in Duomo
    01:51
    Concerto: "Requiem di Verdi" in Duomo

    Nel Duomo di città alta, Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, primo passo in attesa della Peregrinatio del Santo Papa Giovanni XXIII a Bergamo, organizzato dall' Associazione Culturale Edufactory, in collaborazione con la Diocesi di Bergamo. La serata ha proposto uno dei capolavori assoluti della musica sacra. Una visione laica ma profondamente spitituale in cui Verdi ha fatto da ascoltatore sul mistero della vita e della morte. Protagonista e applauditissima l' Orchestra Sinfonica del Teatro del Giglio di Lucca, 70 musicisti e la Schola Cantorum Labronica, con 84 elementi, diretti da Gianluigi Dettori, noto anche per la sua attività di sostituto procuratore della Procura di Bergamo. Ha studiato al conservatorio di Cagliari e ha diretto varie orchestre. Un'interpretazione che ha convinto tutti. Ottima qualità di esecuzione e grande impatto emotivo. Solisti il soprano Silvia Pacini, il mezzosoprano Lucia Mastromarino, il tenore Francesco Pittari e il basso Franco Cerri. 70 musicisti e 84 elementi del coro La messa da Requiem di Verdi, al pari di quella di Mozart scolpisce con il fuoco delle note gli interrogativi di ogni uomo di fronte al mistero della morte e quindi della vita. Verdi arrivò a completare il suo Requiem nel 1874 per Alessandro Manzoni. Il concerto è stato ccompagnato dalla lettura di passi di lettere inedite di Papa Giovanni XXIII, affidate all' attore e regista Oreste Castagna e messe a disposizione del pubblico in sala.

    Nel Duomo di città alta, Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, primo passo in attesa della Peregrinatio del Santo Papa Giovanni XXIII a Bergamo, organizzato dall' Associazione Culturale Edufactory, in collaborazione con la Diocesi di Bergamo. La serata ha proposto uno dei capolavori assoluti della musica sacra. Una visione laica ma profondamente spitituale in cui Verdi ha fatto da ascoltatore sul mistero della vita e della morte. Protagonista e applauditissima l' Orchestra Sinfonica del Teatro del Giglio di Lucca, 70 musicisti e la Schola Cantorum Labronica, con 84 elementi, diretti da Gianluigi Dettori, noto anche per la sua attività di sostituto procuratore della Procura di Bergamo. Ha studiato al conservatorio di Cagliari e ha diretto varie orchestre. Un'interpretazione che ha convinto tutti. Ottima qualità di esecuzione e grande impatto emotivo. Solisti il soprano Silvia Pacini, il mezzosoprano Lucia Mastromarino, il tenore Francesco Pittari e il basso Franco Cerri. 70 musicisti e 84 elementi del coro La messa da Requiem di Verdi, al pari di quella di Mozart scolpisce con il fuoco delle note gli interrogativi di ogni uomo di fronte al mistero della morte e quindi della vita. Verdi arrivò a completare il suo Requiem nel 1874 per Alessandro Manzoni. Il concerto è stato ccompagnato dalla lettura di passi di lettere inedite di Papa Giovanni XXIII, affidate all' attore e regista Oreste Castagna e messe a disposizione del pubblico in sala.

    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    01:50
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    La grande fragilità di clima e ambiente

    9 ore fa

    01:44
    TG BergamoTV / Val Calepio e Sebino

    Sarnico - Un Battello che naviga da trent'anni

    18 ore fa

    01:01
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Meteo, le previsioni per venerdì 3 febbraio

    2 giorni fa

    01:22
    TG BergamoTV / Hinterland

    Aeroporto di Orio, il 2023 si prospetta ad alta frequentazione

    2 giorni fa

    01:23
    TG BergamoTV / Pianura

    Si restaura un simbolo storico, la torre campanaria

    2 giorni fa

    01:45
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Fondi ai comuni marginali e disagiati, a Bergamo nemmeno un centesimo

    2 giorni fa

    01:42
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Previsioni meteo, secondo gli esperti, a breve, tornerà il vero inverno

    2 giorni fa

    01:31
    TG BergamoTV / Valle Seriana

    Siglato ufficialmente il futuro dell'area sci di Colere in valle di Scalve

    2 giorni fa

    01:42
    TG BergamoTV / Valle Brembana

    Quale futuro per la stazione sciistica di San Simone in valle Brembana

    1 settimana fa

    01:23
    TG BergamoTV / Pianura

    Si restaura un simbolo storico, la torre campanaria

    1 settimana fa

    01:14
    TG BergamoTV / Isola e Valle San Martino

    Risparmio energetico e politiche green per il Comune di Ponte San Pietro

    1 settimana fa

    01:42
    TG BergamoTV / Valle Cavallina

    Il ricordo dei caduti di Nikolajewka e di chi ha subito l'orrore nazifascista

    1 settimana fa

    02:17
    TG BergamoTV / Val Calepio e Sebino

    Monte Saresano, tra preoccupazioni e disagi, ecco il piano antifrana

    1 settimana fa

    01:17
    TG BergamoTV / Valle Seriana

    Interventi per l'efficientamento energetico alle piscine di Alzano Lombardo

    1 settimana fa

    01:19
    TG BergamoTV / Valle Brembana

    E' realtà il primo hotel a quattro stelle della valle Brembana

    1 settimana fa

    01:49
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    I 150 anni del Cai di Bergamo

    1 settimana fa

    01:47
    TG BergamoTV / Valle Seriana

    Gente e Paesi, le regole base del Soccorso Alpino in caso di valanga

    1 settimana fa

    01:27
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Nasce il Parco ovest 2 di Bergamo

    1 settimana fa

    00:39
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Meteo, le previsioni per domenica 22 gennaio

    2 settimane fa

    01:16
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    La magia della neve in città

    2 settimane fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Case in Festa
    •  Video
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Eco.Bergamo
    •  Il piacere di leggere
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Motori
    •  Orobie
    •  Parliamoci Chiaro
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Viaggi e turismo
    •  Volontariato
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Case in Festa
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...