"Eroi quotidiani" è il tema del calendario Storico dell'Arma 2026, una tradizione che si rinnova ogni anno.Alla sua 93esima edizione e con una tiratura di 1.200.000 copie, il calendario dell'Arma è diventato negli anni un pezzo da collezione. Tradotto in otto lingue, viene stampato anche in friulano e sardo.Il calendario inizia con la lettera di un giovane Carabiniere indirizzata ai suoi genitori, per spiegare loro la scelta fatta. Poi 12 mesi all'insegna del lavoro quotidiano a servizio della gente. Dalle Stazioni, ai reparti operativi, quelli a cavallo e i forestali. Gli «eroi quotidiani» raccontati dalla penna di Maurizio de Giovanni, con le grafiche a cura di Luigi Valeno, maestro della nuova Pop Art italiana. Nel calendarietto da tavolo, invece, spazio agli sportivi dell'Arma fra cui si riconosce anche il nostro Matteo Giupponi.Simona BEfani
"Eroi quotidiani" è il tema del calendario Storico dell'Arma 2026, una tradizione che si rinnova ogni anno.Alla sua 93esima edizione e con una tiratura di 1.200.000 copie, il calendario dell'Arma è diventato negli anni un pezzo da collezione. Tradotto in otto lingue, viene stampato anche in friulano e sardo.Il calendario inizia con la lettera di un giovane Carabiniere indirizzata ai suoi genitori, per spiegare loro la scelta fatta. Poi 12 mesi all'insegna del lavoro quotidiano a servizio della gente. Dalle Stazioni, ai reparti operativi, quelli a cavallo e i forestali. Gli «eroi quotidiani» raccontati dalla penna di Maurizio de Giovanni, con le grafiche a cura di Luigi Valeno, maestro della nuova Pop Art italiana. Nel calendarietto da tavolo, invece, spazio agli sportivi dell'Arma fra cui si riconosce anche il nostro Matteo Giupponi.Simona BEfani