Le scuole bergamasche finiscono sotto la lente dell'Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola di Cittadinanzattiva. Dal database Inail emergono numeri che preoccupano: tra gennaio e luglio 2025 sono stati denunciati 324 infortuni scolastici (esclusi quelli in itinere), un dato che colloca la nostra provincia subito dietro Milano (344 casi) e davanti a Brescia (287). Una statistica significativa, considerando che la popolazione scolastica bergamasca è decisamente inferiore a quella milanese.Gli episodi, spiegano dall'associazione, sono spesso legati alle condizioni degli edifici: cedimenti strutturali, impianti obsoleti, spazi poco sicuri. Un contesto che rende più urgente la richiesta avanzata da Cittadinanzattiva al Governo: inserire nella prossima legge di bilancio un fondo triennale da 3 miliardi di euro per la messa in sicurezza degli istituti, il potenziamento di palestre e mense e l'installazione di impianti di condizionamento in tutte le aule.Il servizio di Paola Abrate
Le scuole bergamasche finiscono sotto la lente dell'Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola di Cittadinanzattiva. Dal database Inail emergono numeri che preoccupano: tra gennaio e luglio 2025 sono stati denunciati 324 infortuni scolastici (esclusi quelli in itinere), un dato che colloca la nostra provincia subito dietro Milano (344 casi) e davanti a Brescia (287). Una statistica significativa, considerando che la popolazione scolastica bergamasca è decisamente inferiore a quella milanese.Gli episodi, spiegano dall'associazione, sono spesso legati alle condizioni degli edifici: cedimenti strutturali, impianti obsoleti, spazi poco sicuri. Un contesto che rende più urgente la richiesta avanzata da Cittadinanzattiva al Governo: inserire nella prossima legge di bilancio un fondo triennale da 3 miliardi di euro per la messa in sicurezza degli istituti, il potenziamento di palestre e mense e l'installazione di impianti di condizionamento in tutte le aule.Il servizio di Paola Abrate