A Bergamo, le case parlano anche dai 730. Il 36% dei contribuenti ha deciso di investire nelle ristrutturazioni nel 2024, approfittando delle detrazioni fiscali. La spesa media supera i 13.500 euro, con una detrazione annua di 679 euro, mentre chi ha osato di più ha visto riconosciuti 2.773 euro, più di quattro volte la media. Il reddito segna le differenze: solo l'11% di chi dichiara meno di 15 mila euro ha potuto ristrutturare, la quota cresce al 37% tra 15 e 30 mila euro e raggiunge il 59% oltre i 30 mila. Accanto ai lavori sugli immobili, il 13% ha comprato nuovi arredi e il 18% ha investito in risparmio energetico, con oltre 10.500 persone che hanno contribuito a rendere più efficienti condomini e abitazioni, spesso sfruttando lo sconto in fattura o la cessione del credito del Superbonus. Dal 2020 al 2025 Bergamo ha visto fluire nei cantieri oltre 2,5 miliardi di euro. Il servizio di Paola Abrate.
A Bergamo, le case parlano anche dai 730. Il 36% dei contribuenti ha deciso di investire nelle ristrutturazioni nel 2024, approfittando delle detrazioni fiscali. La spesa media supera i 13.500 euro, con una detrazione annua di 679 euro, mentre chi ha osato di più ha visto riconosciuti 2.773 euro, più di quattro volte la media. Il reddito segna le differenze: solo l'11% di chi dichiara meno di 15 mila euro ha potuto ristrutturare, la quota cresce al 37% tra 15 e 30 mila euro e raggiunge il 59% oltre i 30 mila. Accanto ai lavori sugli immobili, il 13% ha comprato nuovi arredi e il 18% ha investito in risparmio energetico, con oltre 10.500 persone che hanno contribuito a rendere più efficienti condomini e abitazioni, spesso sfruttando lo sconto in fattura o la cessione del credito del Superbonus. Dal 2020 al 2025 Bergamo ha visto fluire nei cantieri oltre 2,5 miliardi di euro. Il servizio di Paola Abrate.