Per i taxi di Bergamo il 2025 rischia di essere l'anno peggiore dopo il 2020. Solo a luglio si stima un calo delle corse del 40%, complice un turismo profondamente diverso da quello dello scorso anno: meno stranieri che in arrivo all'aeroporto, si recano verso le mete classiche come i laghi e le montagne. Ma non è solo il turismo che cambia: a complicare le cose ci sono anche gli abusivi, in aumento. In particolare cittadini stranieri che, senza licenza, intercettano clienti sia in città che a Orio al Serio, sottraendo lavoro ai taxi regolari. A denunciarlo è Massimo Cocchiara, per anni referente del gruppo tassisti di Confartigianato Imprese Bergamo, che con l'associazione ha dato il via a una vera e propria campagna contro l'abusivismo, segnalando i diversi casi alle forze dell'ordine. Le tensioni sono all'ordine del giorno.Il servizio di Paola Abrate
Per i taxi di Bergamo il 2025 rischia di essere l'anno peggiore dopo il 2020. Solo a luglio si stima un calo delle corse del 40%, complice un turismo profondamente diverso da quello dello scorso anno: meno stranieri che in arrivo all'aeroporto, si recano verso le mete classiche come i laghi e le montagne. Ma non è solo il turismo che cambia: a complicare le cose ci sono anche gli abusivi, in aumento. In particolare cittadini stranieri che, senza licenza, intercettano clienti sia in città che a Orio al Serio, sottraendo lavoro ai taxi regolari. A denunciarlo è Massimo Cocchiara, per anni referente del gruppo tassisti di Confartigianato Imprese Bergamo, che con l'associazione ha dato il via a una vera e propria campagna contro l'abusivismo, segnalando i diversi casi alle forze dell'ordine. Le tensioni sono all'ordine del giorno.Il servizio di Paola Abrate