Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    03 Giugno 2025
    BergamoTv

    Parre, la scuola primaria intitolata a Gesuina Imberti

    02:20

    Parre, la scuola primaria intitolata a Gesuina Imberti

    La scuola primaria di Parre è stata intitolata all'insegnante Gesuina Imberti: la scritta celebrativa campeggia ora sopra la porta d'ingresso del plesso scolastico facente parte dell'Istituto Comprensivo di Ponte Nossa. La cerimonia ufficiale è avvenuta alla presenza di tutti gli studenti, delle insegnanti, delle autorità civili e religiose del paese dell'Alta Valle Seriana, di parenti e amici uniti e commossi nel suo ricordo. Dopo la morte della donna avvenuta nel 2014 all'età di 93 anni, l'idea dell'intitolazione della scuola è stata portata avanti dall'allora amministrazione comunale guidata da Danilo Cominelli e si è potuta concretizzare adesso dopo che sono trascorsi i canonici dieci anni dalla scomparsa. Nel 1956 Gesuina Imberti è diventata la prima donna laureata di Parre grazie al titolo di studio in lingue e letterature straniere conseguito all'Università di Torino; dopo aver lavorato per vent'anni alle scuole elementari, passò a insegnare francese alle medie di Ponte Nossa dove fu nominata preside per nove anni. Dal 1970 al 1995 è stata sindaca di Parre per cinque legislature consecutive. Per il suo impegno civile, Gesuina Imberti è stata insignita anche del titolo di Cavaliere della Repubblica mentre in ambito ecclesiastico è stata nel Consiglio Diocesano Pastorale, in quello Parrocchiale e Vicariale, oltre a essere stata catechista e membro attivo della Caritas. Il servizio di Elisa Cucchi per Bergamo TV con le interviste a Giampiero Calegari presidente della Comunità Montana Valle Seriana, a Ezia Pinna del Comitato Promotore e a Francesco Ferrari sindaco di Parre.

    La scuola primaria di Parre è stata intitolata all'insegnante Gesuina Imberti: la scritta celebrativa campeggia ora sopra la porta d'ingresso del plesso scolastico facente parte dell'Istituto Comprensivo di Ponte Nossa. La cerimonia ufficiale è avvenuta alla presenza di tutti gli studenti, delle insegnanti, delle autorità civili e religiose del paese dell'Alta Valle Seriana, di parenti e amici uniti e commossi nel suo ricordo. Dopo la morte della donna avvenuta nel 2014 all'età di 93 anni, l'idea dell'intitolazione della scuola è stata portata avanti dall'allora amministrazione comunale guidata da Danilo Cominelli e si è potuta concretizzare adesso dopo che sono trascorsi i canonici dieci anni dalla scomparsa. Nel 1956 Gesuina Imberti è diventata la prima donna laureata di Parre grazie al titolo di studio in lingue e letterature straniere conseguito all'Università di Torino; dopo aver lavorato per vent'anni alle scuole elementari, passò a insegnare francese alle medie di Ponte Nossa dove fu nominata preside per nove anni. Dal 1970 al 1995 è stata sindaca di Parre per cinque legislature consecutive. Per il suo impegno civile, Gesuina Imberti è stata insignita anche del titolo di Cavaliere della Repubblica mentre in ambito ecclesiastico è stata nel Consiglio Diocesano Pastorale, in quello Parrocchiale e Vicariale, oltre a essere stata catechista e membro attivo della Caritas. Il servizio di Elisa Cucchi per Bergamo TV con le interviste a Giampiero Calegari presidente della Comunità Montana Valle Seriana, a Ezia Pinna del Comitato Promotore e a Francesco Ferrari sindaco di Parre.

    Elisa Cucchi
    di Elisa Cucchi
    3 Giugno 2025 - lettura 02:20.
    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    TG BergamoTV

    AlbinoLeffe, il ds Obbedio: Bisogna dare più spazio ai giovani

    26 minuti fa

    TG BergamoTV

    Lovere, dieci nuovi tiranti per la sicurezza in via Del Cantiere a Cornasola

    41 minuti fa

    TG BergamoTV

    Meteo, le previsioni per sabato 2 agosto

    2 ore fa

    TG BergamoTV

    Taxisti: meno 40% di corse a Luglio, battaglia contro gli abusivi

    3 ore fa

    TG BergamoTV

    Assegno di inclusione: + 14 % di percettori, ma molti bisogni restano scoperti

    3 ore fa

    TG BergamoTV

    Comprensorio sci Colere-Lizzola, il favore della Comunità montana Valle Seriana

    23 ore fa

    TG BergamoTV

    Parre, iniziata la demolizione dello storico Albergo Belvedere

    23 ore fa

    TG BergamoTV

    Pisogne, i bergamaschi Manuel Togni e Beatrice Bianchi vincono il Giro delle Creste

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Primi due casi di West Nile Virus in Lombardia nel 2025, monitoraggio in bergamasca

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Nuovo Rapporto Ispra sui dissesti, la bergamasca 16esima nella classifica nazionale

    1 giorno fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Bergamo, 15enne nel mirino dell’Antiterrorismo: scattano 22 perquisizioni in tutta Italia

    1 giorno fa

    Delta Index

    Solo un lunedì al mese per assumere: «Così il primo giorno è memorabile»

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Clusone, in arrivo una nuova rotatoria sulla SS671 in località Fiorine

    1 giorno fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Volley Bergamo, il 6 agosto via alla stagione con il raduno

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Gdf: al comando provinciale arriva il colonnello Bixio

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Giubileo dei Giovani, il vescovo Beschi: «Speranza dell'umanità»

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Bergamo, il parco Olmi è più grande, non un semplice intervento di rigenerazione urbana

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Ristorazione in bergamasca, oltre 1.500 occupati in più rispetto al 2023

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Estate nera in montagna, quattro morti in due mesi

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Urgnano e Cologno uniti da un sottopasso ciclopedonale

    2 giorni fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso