Ogni partita, una storia. L’Atalanta, il Lecce e quelle prime epiche sfide in A, giusto 40 anni fa
La storia di Dino Nikpalj (text in italian and english)
Curioso di tutto ed
esperto di niente. Classe 1968 (ohibò…), maturità tecnica e studi in
Giurisprudenza, lavora a L’Eco di Bergamo dal novembre 1997. Vicecaporedattore
dal 2014, è stato inviato e per tre anni ha guidato la redazione web. Scrive di
cronaca, politica, trasporti e Atalanta, della quale è tifosissimo. Ha da
sempre una passionaccia per il calcio inglese in tutte le sue forme e categorie,
una spiccata simpatia per il Manchester City e una fornitissima biblioteca,
anche di storie di calcio. Che prova a raccontare su Corner.
La storia di Dino Nikpalj (text in italian and english)
ITALIA. La vicenda dei teleri di Mario Sironi, pensati per il Palazzo delle Poste di Bergamo, riportati a casa a furor di popolo (mediatico e non solo) a fine anni ’90 e poi finiti nell’oblio fa sorgere qualche domanda sul rapporto tra una città, la sua comunità e gli spazi destinati alla cultura.
L’ANALISI. Lunedì arriva settembre, il mese dove le cose normalmente rinviate a dopo le vacanze tornano a bussare (più o meno) prepotentemente all’uscio. Le attività lavorative riprendono a pieno ritmo, tra un paio di settimane toccherà alle scuole, ma prima riparte in pompa magna la stagione (autunnale) dei cantieri.
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
ITALIA. Sarà una lunga campagna elettorale in quel di Milano. Quasi infinita. Si andrà alle urne a primavera del 2027, ma le schermaglie per il dopo Sala sono già iniziate e la battaglia si annuncia a tutto campo con il centrodestra che tenta la riconquista di Palazzo Marino, abbandonato nel 2011.
L’ultima storia estiva di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj ci riporta indietro nel tempo: le tensioni ai tempi del Muro di Berlino e la rinascita negli anni Duemila.
ITALIA. La strada è ancora lunga e parecchio in salita nonostante sia destinata ad attraversare una delle zone più piatte della Bergamasca, ma il progetto della «Nuova Cremasca» un primo piccolo passo l’ha fatto.
La storia di Dino Nikpalj
BERGAMO. Dietro quell’iconico muro rosso, opera di Jean Nouvel, uno dei più grandi architetti contemporanei, ci potrebbe essere un futuro tutto da scrivere.
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
ITALIA. Più che una tabella di marcia è un percorso a ostacoli: 21 maggio, 31 maggio, 4 giugno e 17 giugno, tutti giorni dove si sono verificati problemi alle linee ad Alta velocità, soprattutto nell’avvicinarsi a Roma da ambo i lati.
ITALIA. A volerla dire tutta, beh, c’è parecchio da ringhiare. Se poi sarà sufficiente a ridare vita a una Nazionale sul catatonico andante da un po’ di tempo in qua è tutto un altro paio di maniche.
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
ITALIA. La sola sicurezza sta nei nuovi tagli alle Province, il 70% delle risorse che il ministero (delle Infrastrutture e Trasporti) aveva stanziato per dare una sistematina alla rete viabilistica bergamasca.
La storia di Dino Nikpalj
ITALIA. La cosa davvero spiazzante è che in questi anni le cose non sono cambiate, anzi forse peggiorate.
Loading...