Ironia e creatività, impazzano le frasi argute di Linea Daria
LA CURIOSITÀ. Linea Daria é tante cose: un insieme di casualità e coincidenze; ironia e irriverenza. Voglia di catturare l’attenzione ma anche desiderio di lasciar andare.
Giornalista professionista, vivo a Bergamo con la mia famiglia. Amo scrivere storie che raccontino la vita delle persone e le loro emozioni. Caposervizio alla redazione Web de L'Eco di Bergamo, mi occupo soprattutto di Cronaca, Web e Social. Curo anche una pagina e una rubrica online sulla Moda made in Bergamo, mia grande passione.
LA CURIOSITÀ. Linea Daria é tante cose: un insieme di casualità e coincidenze; ironia e irriverenza. Voglia di catturare l’attenzione ma anche desiderio di lasciar andare.
L’INTERVISTA. Dopo il grave incidente del figlio Samuel ha aiutato le famiglie dei giovani disabili. «Mai arrendersi, perché nulla è davvero impossibile».
L’INTERVISTA. Antonietta Giudici ha molto da festeggiare: in questi giorni, 60 anni fa, suo papà apriva la Birreria del Belvedere, a San Vigilio. I ricordi del padre Enea, vulcanico, e di Luisa, grande lavoratrice. E lei piccolina tra i tavoli.
L’INTERVISTA. Parla l’assessora ai Servizi educativi del Comune di Bergamo: «La sfida educativa con i giovani si vince solo se ci si mette in rete: famiglie, istituzioni, oratori e associazioni».
L’INTERVISTA. La stilista Dorina Kola racconta le sue origini, il passato in Albania e il suo amore per i tessuti. Il futuro?«Dove mi vedo? Se prima mi piaceva sognare in grande, ora la cosa più grande è l’oggi».
L’INTERVISTA. Uno degli assessorati più determinanti del Comune di Bergamo, Ferruccio Rota si racconta: l’incontro con i cittadini, i tanti impegni e il grande amore per Monterosso e la squadra del cuore.
L’INTERVISTA. Architetto, ora presidente dell’ordine di Bergamo. Una passione per la musica che ha saputo tramutare in un progetto solidale. In pensione dal Comune di Bergamo, ora tante idee e ancora sogni nel cassetto.
L’INTERVISTA. Martina Pirotta è una delle tre ideatrici di Ila Malù: un brand e un concept che ora a Bergamo chiude. Il saluto ai bergamaschi, «ma ci saremo con nuovi progetti».
L’INTERVISTA. «Senza servizi e politiche sociali si può parlare tanto di sicurezza ma poi non la si fa».
L’INTERVISTA. Maurizio Milesi, 32enne fotografo bergamasco, ha scoperto la passione per la barca a vela e ora, dopo due stagioni come marinaio, ha deciso di imbarcarsi con la ong norvegese «In the same boat» per pulire le coste dell’Artico dai rifiuti.
LE STORIE. Le mamme di Filippo Giganti (che morì pochi giorni dopo) e Andrea Pirotta ricordano la sorpresa e la gioia per le chiamate di Papa Francesco.
L’INTERVISTA. A «L’Eco di Bergamo Incontra» abbiamo intervistato l’assessora all’Ecologia del Comune di Bergamo, Oriana Ruzzini.
LA TESTIMONIANZA. I suoi ultimi cinque anni sono una storia fatta di date e giorni, da ripetere nella sua testa prima di andare a letto. Ettore Consonni è uno malati del Covid di Bergamo, trasferito d’urgenza a Palermo per avere una speranza di sopravvivere.
L’INTERVISTA. Un volto storico di Città Alta, la sua passione e attenzione ai residenti e all’evoluzione del borgo. A Nino Gandini un dono speciale: per il compleanno un albero alla Meridiana.
L’INTERVISTA. La campionessa delle Paralimpiadi si racconta: la gioia per l’oro ai 100 metri a Parigi. «Le conquiste non le vedi dall’inizio, dal letto di ospedale non vedevo l’oro olimpico, ma mi sono impegnata».
IL RICORDO. Lo ricordano tutti per il sorriso e la sua capacità di amare la vita. Era convintissimo di combattere anche questa ultima battaglia, lui che di avversità ne aveva affrontate tante, nella vita, ma che aveva anche saputo cogliere le opportunità.
IL RICORDO. Lunedì 3 marzo i funerali alle 9.30 in Cattedrale a Bergamo. L’imprenditore bergamasco del mondo della moda, creatore dei marchi Minoronzoni 1953 e Tosca Blu, brand nato nel 1998, è morto il 27 febbraio all’età di 72 anni.
L’INTERVISTA. Lui è il papà di Giulia Gabrieli che racconta la giovane ragazza che nella comunità locale è stata insegnamento per tante persone, simbolo di speranza e di fede.
L’INTERVISTA. «La scrittura è un lavoro». Lo sa bene Mario Ruggeri, sceneggiatore bergamasco, noto per il suo lavoro nella serie tv di Don Matteo: «L’ispirazione? Per quanto mi riguarda parte dalla realtà».
L’INTERVISTA. Rosalba Piccinni l’estrosa fiorista con la passione per il canto si racconta. «Sono sempre me stessa, ma mai uguale».
Loading...