Sponsorizzato

Domani Lavoro torna con la seconda edizione

Due giorni per immaginare e costruire il lavoro del futuro dal 6 all’8 novembre 2025 al Brixia Forum di Brescia

Dopo il successo della prima edizione, Domani Lavoro ritorna a Brescia dal 6 all’8 novembre con una nuova edizione ancora più ambiziosa e articolata. L’evento, che si terrà presso il Brixia Forum di Brescia, si propone come un punto di incontro concreto e operativo tra candidati, aziende, enti formativi e istituzioni. Il suo obiettivo principale è chiaro: offrire a chi cerca lavoro la possibilità di trovarlo e iniziare subito, anche da «domani».

Domani Lavoro non è una semplice fiera, ma un progetto pensato per facilitare l’inserimento lavorativo immediato e per costruire un ponte solido tra il mondo della formazione e quello dell’occupazione. Le aziende presenti partecipano con posizioni aperte reali e con la disponibilità ad avviare nuovi inserimenti anche in tempi molto brevi.

La manifestazione si rivolge sia a chi è alla ricerca del primo impiego, sia a chi desidera rientrare nel mercato del lavoro o riqualificarsi. È pensata anche per chi vuole cambiare percorso professionale, così come per studenti, docenti, orientatori e tutti coloro che desiderano comprendere da vicino le trasformazioni del mercato del lavoro.

Nel corso dei tre giorni, il pubblico potrà partecipare a presentazioni aziendali, laboratori pratici, simulazioni di colloqui, tavole rotonde con esperti, speech ispirazionali e percorsi guidati alla scoperta delle professioni più richieste. Il tutto in un contesto dinamico, inclusivo e orientato all’azione, dove ogni partecipante potrà acquisire strumenti concreti, fare networking e soprattutto trovare vere opportunità di lavoro immediato.

Il cuore dell’esperienza sarà rappresentato da un calendario fitto di incontri e contenuti.

Si parte giovedì 6 novembre con l’inaugurazione ufficiale alle ore 10.00 (Area Speech 1), cui seguiranno, tra gli altri, gli eventi «Soldi facili: è giusto il sogno, è sbagliata l’illusione», che esplorerà la differenza tra aspirazioni realistiche e false promesse nel percorso lavorativo; «Che barba! Pensare il lavoro tra sogni e realtà», che inviterà a riflettere su come conciliare le ambizioni personali con le sfide concrete del lavoro quotidiano; infine, «Opportunità lavorative nel settore immobiliare e creditizio: dalle fondamenta al finanziamento», che presenterà le prospettive e le competenze richieste in uno dei settori più dinamici e strategici dell’economia.

Tra gli appuntamenti più significativi del 7 novembre, spiccano tre eventi dedicati a temi di grande attualità e utilità. Si parlerà di inclusione e autonomia con «Spazio ai giovani con bisogni speciali - Autonomia, scelte e inserimento lavorativo», un incontro che approfondisce le opportunità e le sfide per chi ha necessità particolari. Il mondo dell’intelligenza artificiale sarà protagonista di «Il prompt engineering nell’AI - quando le parole diventano strumenti di AI», che offrirà una panoramica sulle potenzialità e le applicazioni pratiche di questo settore in rapida evoluzione. Inoltre, un racconto diretto sull’imprenditoria, la comunicazione e il valore delle persone nel mondo del lavoro, con «Dietro le quinte di ClioMakeUp - imprenditoria, persone, futuro».

L’8 novembre, la giornata si aprirà con un focus sull’inserimento in azienda attraverso l’evento «Nuovo lavoro? Come affrontare al meglio il primo giorno - Onboarding», pensato per accompagnare chi inizia un nuovo percorso lavorativo. Seguirà un approfondimento sul benessere professionale con «Burnout: riconoscerlo, prevenirlo, affrontarlo - Il lavoro non deve costare la salute», un incontro fondamentale per comprendere come riconoscere e gestire il fenomeno dello stress lavorativo.

Questi appuntamenti rappresentano solo una parte del ricco programma di Domani Lavoro, un evento dinamico e orientato all’azione che offre strumenti concreti, formazione e opportunità per costruire il proprio futuro professionale.

A rafforzare ulteriormente l’efficacia di Domani Lavoro è la piattaforma di digital matching, uno strumento strategico che consente a candidati e aziende di incontrarsi già prima dell’evento. Le imprese hanno la possibilità di pubblicare online le proprie offerte di lavoro e ricevere candidature in anticipo, mentre i partecipanti possono consultare le posizioni aperte, inviare il proprio CV e prenotare colloqui direttamente in agenda.

Si tratta di un sistema pensato per arrivare in fiera già preparati, con obiettivi chiari, appuntamenti fissati e la concreta possibilità di iniziare un percorso lavorativo immediato. Sono già oltre 1.000 le posizioni disponibili online, e ogni giorno nuove opportunità vengono caricate sulla piattaforma, con molte altre offerte che saranno presentate direttamente durante l’evento.

La combinazione tra il lavoro di matching digitale e l’incontro in presenza rende Domani Lavoro un’esperienza realmente utile, mirata e ad alto impatto per tutti i partecipanti, offrendo un modello innovativo di accesso al mercato del lavoro.

Domani Lavoro è un evento aperto a tutti e rappresenta un’occasione concreta per iniziare - davvero - un nuovo percorso professionale.

Informazioni pratiche

La manifestazione si svolgerà dal 6 all’8 novembre 2025 al Brixia Forum di Brescia.

L’ingresso è gratuito, previa registrazione sul sito ufficiale www.domanilavoro.it .

Il programma completo e aggiornato è disponibile nella sezione «Eventi 2025».

Per maggiori informazioni: www.domanilavoro.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA