
Economia / Bergamo Città
Domenica 24 Agosto 2025
Conti correnti cointestati, online costi dei servizi quasi dimezzati
LA RICERCA. Conto online cointestato: strumento ancora poco pubblicizzato ma utile per la gestione familiare. Secondo l’Osservatorio Segugio.it quasi una banca su due consente l’apertura online del conto cointestato.
Nel caso in cui venga aperto da una coppia, cointestarsi il conto vuol dire non dover pagare le tasse su due conti correnti con titolare unico. I costi medi annui - secondo il raffronto contenuto nell’Osservatorio, scendono a 20,55 euro con le banche online contro i 48 euro delle tradizionali senza dimenticare che un solo rapporto a due intestatari aiuta a semplificare pagamenti e prelievi, concentrando risorse e movimenti che altrimenti sarebbero dispersi su due conti separati.
Detto questo, anche se la nuova analisi dell’Osservatorio Segugio.itevidenzia che il 46% delle banche attive in Italia permette di aprire online tuttavia questa possibilità raramente è messa in evidenza nelle pagine prodotto e compare solo durante la procedura di onboarding, quando viene offerta l’opzione di aggiungere uno o più intestatari.
Quanto costa aprire un conto
Per un territorio ad alta sensibilità al risparmio bancario come quello bergamasco, la differenza tra i due modelli può tradursi in decine di euro risparmiati l’anno senza rinunciare ai principali servizi
Sul fronte costi, il canone annuo medio di un conto cointestato si attesta a 32,31 euro. La forbice tra modelli di servizio resta marcata: con le banche tradizionali il canone medio sale a 48,00 euro, mentre con le banche online scende a 20,55 euro, meno della metà. Quando il canone non è zero, sono spesso previsti sconti strutturali legati a condizioni semplici — per esempio l’accredito dello stipendio o della pensione su uno dei due intestatari — che permettono di ridurre ulteriormente la spesa. Per un territorio ad alta sensibilità al risparmio bancario come quello bergamasco, la differenza tra i due modelli può tradursi in decine di euro risparmiati l’anno senza rinunciare ai principali servizi.
La carta di debito incide?
La carta di debito è inclusa in tutti i conti cointestati e ha un canone mediodi 3,13 euro l’anno, nella maggior parte dei casi azzerato. I prelievi dagli ATM della stessa banca hanno un costo medio di 0,19 euro a operazione, mentre presso ATM di altre banche il costo medio sale a 1,45 euro, con una differenza netta tra tradizionali (2,10 euro) e online (0,96 euro). In quasi la metà dei casi in cui il prelievo non è gratuito (41%) è possibile azzerare i costi superando una soglia — spesso 100 euro — o grazie a un numero di operazioni gratuite mensili. Chi effettua spesso movimenti di contante può quindi ottimizzare la spesa scegliendo l’istituto e le condizioni più adatte al proprio profilo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA