
(Foto di Frau)
LA KERMESSE. Dal 2 al 5 ottobre torna la fiera delle arti manuali con 235 realtà (+4%) fra tradizione e innovazione. Debutta l’area dedicata alla salute.
Creattiva volge lo sguardo verso la prevenzione. La novità della 32esima edizione è il progetto «PreVieni», messo in campo da Asst Papa Giovanni XXIII, Ats Bergamo, Comune e Promoberg, insieme all’associazione Cuore Batticuore, con l’obiettivo di sensibilizzare i visitatrici sui temi della salute e del benessere. L’iniziativa, che verrà estesa anche in occasione delle altre manifestazioni fieristiche, debutta proprio nel mese della prevenzione con un’area dedicata dove sarà possibile prenotare visite specialistiche e partecipare a incontri di sensibilizzazione e conoscenza con specialisti e sanitari.
La fiera internazionale delle arti manuali, che conferma un trend positivo delle imprese espositrici (+4%), rimarrà aperta da giovedì 2 a domenica 5 ottobre . Nei padiglioni di via Lunga saranno presenti 235 realtà, di cui 16 straniere , provenienti per il 90% da fuori provincia e per il 60% da fuori regione, nello specifico da 16 regioni italiane e da nove Paesi esteri.
A disposizione ci saranno migliaia di articoli e prodotti per poter creare qualsiasi oggetto, con un occhio di riguardo per i regali di Natale, senza trascurare l’aspetto tecnologico, grazie a software utili per modelli sartoriali. La tradizione si fonde dunque con l’innovazione per una manifestazione che nelle scorse edizioni ha superato le 50mila presenze. Nella tre giorni saranno disponibili mille eventi collaterali tra corsi, laboratori e dimostrazioni dedicati ai vari materiali e discipline. La «Fashion Half Marathon» metterà in vetrina giovani stilisti sul tema del riuso e riciclo dei tessuti con protagonista il denim, mentre è confermato «QuiltMart», lo spazio dedicato al patchwork.
Durante la conferenza stampa di presentazione di Creattiva, il presidente di Promoberg Srl, Luciano Patelli, ha sottolineato che «ogni anno la manifestazione porta a Bergamo decine di migliaia di visitatori e centinaia di imprese, creando valore economico e turistico. Il progetto “PreVieni” valorizza la costruzione di legami con tutte le istituzioni, a beneficio dell’intera comunità».
Sara Camozzi, project manager di Bergamo Creattiva, ha aggiunto che «migliaia di appassionate ci raggiungono da tutta Italia, non solo per comprare i prodotti ma anche per partecipare a corsi e laboratori, con la novità del «quilling, un’arte antica che trasforma semplici strisce di carta arrotolata in creazioni tridimensionali».
Simonetta Cesa, direttore sociosanitario dell’Asst Papa Giovanni XXIII, affiancata ad Alessandro De Bernardis, coordinatore del laboratorio per la promozione di attività fisica e movimento, ha evidenziato «l’opportunità preziosa di promuovere la salute direttamente tra le persone, comunicando la prevenzione in modo accessibile, inclusivo e partecipato». Nicoletta Castelli, direttore sanitario di Ats Bergamo, ha rimarcato «l’importanza di avvicinare i cittadini ai temi della prevenzione, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani». In rappresentanza del Comune sono intervenuti gli assessori Marcella Messina e Oriana Ruzzini, per sottolineare «la collaborazione crescente sui temi sociali, legati in particolare alla prevenzione e alla sostenibilità nel mondo della moda». La 32esima edizione di Creattiva vede coinvolto anche il Duc, rappresentato da Nicola Viscardi, in modo da fare rete sul territorio, oltre ad Atb Servizi, con il direttore di esercizio, Federico Zamboni, che ha annunciato 75 corse giornaliere con navette elettriche per collegare la fiera a stazione e aeroporto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA