Dote Scuola, finestra per il materiale didattico

IL CONTRIBUTO. C’è tempo fino al 22 maggio per le richieste a fondo perduto per libri e altri strumenti, da un minimo di 150 a un massimo di 500 euro.

All’interno del grande capitolo nella nuova Dote Scuola regionale, si è aperta la finestra per la richiesta di contributo per l’acquisto di materiale didattico per l’anno scolastico e formativo 2025/2026. Il contributo è indirizzato agli studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti Corsi a gestione ordinaria (sia di Istruzione, sia di Istruzione e Formazione Professionale), presso le Scuole secondarie di primo e secondo Grado, statali e paritarie; e Istituzioni formative accreditate. Il contributo vale anche per gli Istituti con sede nelle Regioni confinanti, purché lo studente rientri quotidianamente alla propria residenza. Per accedere occorre essere in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (Isee, richiesto a partire dal primo gennaio 2025 ed in corso di validità all’atto di presentazione della domanda) non superiore a 15.748,78 euro.

Le domande

Le domande vanno presentate esclusivamente on line, sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia (link: www.bandi.regione.lombardia.it), autenticandosi tramite una delle seguenti credenziali: Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns) entro le ore 12 di giovedì 22 maggio 2025. La domanda è presentata tramite autocertificazione, e non è richiesta documentazione.

Il beneficio

Il beneficio consiste in un contributo (a fondo perduto) per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica. Il valore della dote è determinato in relazione alle risorse effettivamente disponibili e al numero di domande valide raccolte, e passano da un minimo di 150 euro ad un massimo di 500 euro, in misura uguale per ogni ordine e grado di scuola frequentata e sulla base dell’elenco dei beneficiari redatto in ordine crescente, con riferimento al valore dell’Isee posseduto. L’avvenuta ricezione telematica della domanda è comunicata al soggetto richiedente, via posta elettronica, all’indirizzo indicato nella sezione anagrafica di Bandi e Servizi. Il messaggio riporta il numero identificativo della domanda, a cui fare riferimento nelle fasi successive.

Info, e-mail: [email protected]. Per assistenza tecnica, e-mail: [email protected] o numero verde telefonico 800.131.151, operativo da lunedì al sabato, esclusi i festivi. Disponibile anche il call center regionale: da rete fissa, numero verde gratuito 800.318.318; da rete mobile o dall’estero, al numero a pagamento (al costo previsto dal proprio piano tariffario) 02.3232.3325.

© RIPRODUZIONE RISERVATA