
(Foto di Foto Bedolis)
L’INIZIATIVA. Presentati i criteri per candidare i progetti: dovranno essere coerenti con la linea di mandato del «creare valore condiviso» e riguardare le quattro aree filantropiche di ambiente, arte e cultura, ricerca scientifica e trasferimento tecnologico o servizi alla persona.
«Favorire un approccio di sistema, capace di promuovere sinergie tra enti pubblici e privati e di costruire visioni di futuro, valorizzando risorse e potenzialità locali e generando valore condiviso e sviluppo sostenibile». Con questo spirito Fondazione Cariplo ha presentato il programma 2024–2026 degli interventi emblematici maggiori, strumento pensato per sostenere progetti di forte impatto sui territori, «con un’elevata complessità organizzativa, strutturale ed economica», come spiegato nell’incontro presso la sede della Fondazione della Comunità Bergamasca, in centro. Nel triennio in questione sono stati destinati cinque milioni di euro a ciascuna provincia di competenza, ad esclusione di Milano.
L’assegnazione segue un ordine prestabilito e nel 2026 sarà la volta di Bergamo, con Sondrio, Mantova, Lodi e Monza e Brianza. I destinatari finali potranno essere enti senza scopo di lucro, pubblici o privati, radicati nel territorio.
«Erogati ogni quattro anni a tutte le province in cui operiamo, gli emblematici maggiori stimolano la presentazione di progetti condivisi, capaci di trasformare il volto dei territori e di generare un coinvolgimento ampio e integrato - spiega Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo -. Mettiamo in campo risorse significative ed è fondamentale che le comunità sappiano indirizzarle con coesione verso le priorità di sviluppo e il contrasto delle disuguaglianze». Osvaldo Ranica, presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca, plaude «alla logica di sistema». «Progetti di forte impatto per le comunità, che difficilmente potrebbero essere sostenuti da singoli enti, ma che, grazie alla collaborazione, diventano possibili e capaci di migliorare concretamente la vita dei nostri territori - spiega Ranica -. La Fondazione della Comunità Bergamasca rinnova il proprio impegno a garantire un percorso accurato di istruttoria e valutazione e ad assicurare il massimo supporto al territorio affinché questa occasione possa generare i migliori frutti per Bergamo».
L’incontro ha visto gli interventi della segretaria di Fondazione della Comunità Bergamasca, Federica Bruletti, e, per Fondazione Cariplo, di Andrea Rebaglio, direttore attività filantropiche trasversali e sfide di mandato, Andrea Trisoglio, coordinatore del progetto fondazioni di comunità, ed Elisabetta Rivolta, coordinatrice del bando emblematici maggiori. I progetti, come spiegato, dovranno essere coerenti con la linea di mandato del «creare valore condiviso» e riguardare le quattro aree filantropiche di ambiente, arte e cultura, ricerca scientifica e trasferimento tecnologico o servizi alla persona. Gli interventi dovranno essere di dimensioni significative e generare un impatto misurabile sullo sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale della provincia.
Gli interventi dovranno essere di dimensioni significative e generare un impatto misurabile sullo sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale della provincia
Potranno essere finanziati progetti che siano coerenti con le finalità del piano e abbiano una durata massima di 36 mesi, prevedano un contributo richiesto di almeno un milione di euro, con un cofinanziamento minimo del 30% del costo complessivo, siano immediatamente cantierabili e corredati di tutte le autorizzazioni necessarie, coinvolgano in modo significativo enti pubblici e organizzazioni non profit del territorio e documentino in modo dettagliato obiettivi, strategia, tempi, impatti attesi, costi e fonti di finanziamento diversificate. Non sono ammissibili progetti già avviati, relativi ad attività ordinarie di gestione degli enti richiedenti o riferiti a uffici della pubblica amministrazione. Maggiori dettagli sul sito di Fondazione Cariplo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA