Salone del Mobile: 22mila visitatori per l’edizione del ventennale

IL BILANCIO. Più di 50 espositori e 100 brand in via Lunga a Bergamo: la manifestazione di Promoberg si conferma un punto di riferimento per il design Made in Italy.

Bergamo

Si è chiusa domenica 23 novembre la 20ª edizione del Salone del Mobile di Bergamo, appuntamento organizzato da Promoberg. L’edizione del ventennale ha raggiunto un traguardo importante, registrando oltre 22.000 visitatori e confermando la vitalità del settore.

Oltre 8.000 metri quadrati dedicati a tendenze e innovazione

Nei padiglioni della fiera i visitatori hanno potuto esplorare 8.000 mq espositivi, con più di 50 espositori e 100 brand presenti. Ambienti arredati, consigli personalizzati, materiali innovativi e soluzioni su misura hanno permesso al pubblico di scoprire le nuove tendenze dell’abitare contemporaneo.

Molto partecipati anche gli showcooking con chef stellati, i laboratori esperienziali e gli incontri dedicati alla cultura del progetto. Tra questi ha spiccato il convegno «A Human-Centered Workplace», che ha approfondito il tema – sempre più sentito – del benessere negli ambienti di lavoro.

Patelli: «Un risultato che supera le aspettative»

Grande soddisfazione da parte degli organizzatori. Il presidente di Promoberg, Luciano Patelli, ha sottolineato: «Questa ventesima edizione ha superato le aspettative, sia per la qualità degli espositori sia per la risposta del pubblico. Il Salone del Mobile di Bergamo continua a essere un punto di riferimento per chi ama il design e l’abitare di qualità.»

Capitanio: «Un’offerta ricca, innovativa e sempre più internazionale»

A tirare le somme dell’edizione è anche il Project Manager Alberto Capitanio, che evidenzia la crescita del Salone: «Il grande merito è dei nostri 50 espositori, che con passione e professionalità hanno costruito un’offerta ricca e innovativa. Gli eventi collaterali – dagli showcooking ai focus su neuroscienze e design – hanno dato valore alla dimensione più profonda dell’abitare».

Progetti e nuove collaborazioni in vista dell’edizione 2026

Il Salone del Mobile di Bergamo chiude il ventennale con un bilancio molto positivo e guarda con entusiasmo alla prossima edizione. Promoberg anticipa nuove collaborazioni e sviluppi per il 2026, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il ruolo della manifestazione nel panorama lombardo e nazionale dell’arredamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA