Vaccinazioni la giustizia
e le parole sbagliate
Richiamo irricevibile da chi rappresenta uno dei tre poteri dello Stato. La magistratura ancora una volta tende a risolvere la questione con decisioni proprie, invece di chiedere al Parlamento e al governo di intervenire esercitando i loro poteri costituzionali. È un vecchio vizio quello di confondere l’autonomia con una specie di autogoverno extraterritoriale. Certo, il Parlamento si è visto modificare una scala di priorità nelle vaccinazioni che aveva approvato senza nemmeno chiederne ragione al governo. Il sindacato della magistratura ha il diritto di lamentarsene ma non di invitare i dirigenti degli uffici a obbedire all’Anm e non a Palazzo Chigi. Una presa di posizione che non è piaciuta a importanti Procuratori, come Francesco Greco di Milano («Non c’è servizio pubblico che tenga davanti alla priorità di salvare vite umane») o Francesco Saluzzi, a capo della Procura generale del Piemonte e della Val d’Aosta («Sarebbe stato meglio rimanere zitti»), mentre per la vice presidente della sezione Gip di Milano Ezia Maccora (già operativa a Bergamo) «la priorità sono i fragili».
Ma un’altra vicenda in questi giorni ha fatto parlare della categoria non per inchieste o sentenze. Il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, noto per le sue inchieste contro la mafia, ha redatto la prefazione di un libro raggelante scritto dal collega e amico Angelo Giorgianni e dal medico Pasquale Bacco. Il titolo dice già molto: «Strage di Stato: le verità nascoste del Covid-19». Il filo conduttore è il solito becero, greve armamentario del negazionismo complottista: la pandemia sarebbe «uno strumento di ingegneria sociale che serve per realizzare un colpo di Stato globale» ordito da ebrei, i vaccini «acqua di fogna» «che possono trasformare l’uomo in ogm». Gratteri si è difeso sostenendo di non essere un negazionista, di essersi vaccinato e di aver voluto dare con la prefazione un contributo sul ruolo delle mafie nella crisi economica generata dal virus. Ma presentando il volume scrive anche che «nell’attenta esegesi del libro affiora un mosaico in cui ogni tassello trova la propria collocazione», «un libro inchiesta che solleva angosciosi interrogativi, degni di approfondimento nelle sedi competenti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA