Aeroporto di Orio, ecco il nuovo terminal partenze: 14 linee di controlli sicurezza hi-tec- Foto

L’INAUGURAZIONE. Un investimento da 55 milioni di euro per modernizzare lo scalo orobico.

Orio al Serio

Martedì 25 novembre Sacbo ha inaugurato il nuovo terminal partenze dell’aeroporto di Bergamo, completando i lavori di ampliamento iniziati il 15 marzo 2024. L’intervento, parte del piano di sviluppo avviato nel 2020, ha richiesto un investimento complessivo di 55 milioni di euro: 41 milioni destinati alle infrastrutture e 14 milioni all’acquisto di macchine radiogene di ultima generazione.

Taglio del nastro con le autorità

Alla cerimonia hanno partecipato il presidente di Sacbo, Giovanni Sanga, insieme alle autorità civili, militari e religiose, il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma, e il presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo. Oltre allla sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, il presidente della Provincia, Pasquale Gandolfi, il Vescovo Francesco Beschi, oltre a molte altre autorità civili e militari.

Guarda qui le immagini dei nuovi spazi.

Il nuovo terminal partenze dell’aeroporto di Orio al Serio

Un investimento da 55 milioni di euro per modernizzare lo scalo orobico.

Bedolis

Più spazio e tecnologia per i passeggeri

Il nuovo terminal si sviluppa su 7.500 metri quadrati al primo piano, con 14 linee per i controlli di sicurezza dotate di tecnologie avanzate che permettono di mantenere nel bagaglio a mano liquidi fino a 2 litri per contenitore e dispositivi elettronici. La prima postazione è riservata a passeggeri a ridotta mobilità, famiglie con bambini e utenti fast-track. L’accesso ai controlli avviene attraverso 9 gate per la lettura delle carte d’imbarco.

Al piano terra, la sala check-in è stata ampliata a 4.300 metri quadrati con 30 nuove postazioni self check-in (totale 64) e il raddoppio degli spazi del sistema BHS per lo smistamento bagagli. L’area partenze extra-Schengen è stata ampliata di 840 metri quadrati con l’aggiunta di 2 nuovi gate.

Innovazioni tecnologiche e nuovi servizi commerciali

Tra le novità introdotte anche un sistema di rilevamento delle presenze basato sull’intelligenza artificiale, utile per monitorare in tempo reale i flussi dei passeggeri. Al piano superiore è stato inaugurato il nuovo duty-free, gestito da Avolta, che amplia l’offerta commerciale di prodotti duty-free, food & beverage e servizi per i viaggiatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA