Orio al Serio: carrozzina più alta, volo vietato a giovane con disabilità

IN AEROPORTO. La 25enne doveva partire per Riga. L’associazione Ledha: «Inaccettabile». Ryanair: «Era informata delle regole».

La carrozzina elettrica era troppo alta e per tale motivo non ha potuto prendere il volo prenotato. È successo a una ventincinquenne milanese affetta da distrofia muscolare che, martedì 23 settembre, partendo dall’aeroporto di Orio, avrebbe dovuto raggiungere Riga, in Lettonia, per partecipare a un progetto europeo di studio e formazione per giovani con disabilità.

«Nessuna soluzione alternativa»

La ragazza aveva acquistato il biglietto aereo della compagnia Ryanair il 5 settembre, ricevendo poi le informazioni relative per il trasporto in stiva della carrozzina. Ma la compagnia aerea le ha comunicato la sera prima che l’imbarco era stato rifiutato perché la carrozzina superava le dimensioni consentite. A denunciare l’accaduto è la Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha): «Quello che è successo è inaccettabile - scrive l’associazione al quotidiano L’Avvenire -. Ryanair era stata avvisata per tempo delle sue esigenze e della caratteristiche della sua carrozzina, eppure il rifiuto dell’imbarco è arrivato a poche ore dalla partenza, rendendo quindi impossibile soluzioni alternative. Questo è l’ennesimo episodio che dimostra come il diritto alla mobilità per le persone con disabilità non sia ancora garantito a tutti. Il comportamento di Ryanair è irricevibile, irrispettoso e discriminatorio».

La replica di Ryanair

«Il 5 settembre è stata inviata un’e-mail che confermava la sua prenotazione e delineava i requisiti di viaggio per chi viaggia con una sedia a rotelle elettrica»

Replica la compagnia aerea: «Le dimensioni massime consentite per le sedie a rotelle, pubblicate sul nostro sito web, sono 81 centimetri di altezza, 119 di larghezza e 119 di lunghezza. La passeggera ha prenotato un volo il 5 settembre per viaggiare da Bergamo a Riga il 23 settembre. Il 5 settembre è stata inviata un’e-mail che confermava la sua prenotazione e delineava i requisiti di viaggio per chi viaggia con una sedia a rotelle elettrica. La signora ha presentato un modulo per il dispositivo di mobilità elettrica (8 settembre) in cui viene specificato che le dimensioni massime di altezza sono di 81 centimetri. Prima del suo volo, è stata informata dal nostro team di assistenza speciale che la sua sedia a rotelle superava l’altezza massima consentita in quanto misurava 122 centimetri di altezza, 60 di larghezza, 90 di lunghezza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA