4 Novembre, martedì le cerimonie in Rocca e in centro a Bergamo

IL PROGRAMMA. Alle 9 il ricordo in Città Alta mentre alle 10 gli interventi delle autorità e gli onori in piazza Vittorio Veneto, in centro città.

A 107 anni dalla fine della Prima guerra mondiale, Bergamo si riunirà martedì 4 novembre nel ricordo festeggiando, come da tradizione, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: un’occasione per commemorare i caduti e ricordare l’armistizio di Villa Giusti (entrato in vigore il 4 novembre 1918) che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e portare così a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.

La tradizionali celebrazioni istituzionali per il 4 Novembre si apriranno alle 9 in Città Alta, alla Rocca, con benedizione, onori ai Caduti e deposizione delle corone d’alloro.

La Torre dei Caduti resterà aperta con ingresso gratuito dalle 15 alle 18

Poi ci sposterà in centro, in piazza Matteotti, dove alle 9,45 è prevista la deposizione delle corone d’alloro a Palazzo Frizzoni e al monumento ai Fratelli Calvi. La mattinata celebrativa culminerà alle 10 nella vicina piazza Vittorio Veneto, con gli onori ai labari, ai gonfaloni e alla massima autorità, la cerimonia di alzabandiera, gli onori ai Caduti, la deposizione delle corone d’alloro alla Torre dei Caduti, la lettura del messaggio del presidente della Repubblica, gli interventi della sindaca Elena Carnevali e del comandante del 3° Reggimento Aves Aquila, colonnello Nicola Carraro, e gli onori finali. A conclusione, sempre in piazza Vittorio Veneto, la cerimonia di ammaina bandiera. La Torre dei Caduti resterà aperta con ingresso gratuito dalle 15 alle 18.

© RIPRODUZIONE RISERVATA