Diplomati con lode, davanti a tutti c’è l’istituto Don Milani di Romano di Lombardia
IL RISULTATO. «È il primo anno che raggiungiamo questo primato, ci riempie di orgoglio», ha detto la vicepreside Veronica Seghezzi.
Valorizzare le eccellenze è l’obiettivo dei contributi del ministero dell’Istruzione e del Merito che ogni anno riconosce un premio in denaro agli studenti più meritevoli. E quest’anno il ministero ha deliberato, come comunicato in un’apposita nota dell’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo, un impegno di spesa di oltre 10 mila euro (10.080, per l’esattezza) destinato alle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie del territorio bergamasco per gli studenti che hanno conseguito il diploma nell’anno scolastico 2024/2025 con la votazione di 100 e lode.
Il risultato del «Don Milani»
Sono 96 gli studenti premiati, appartenenti a 34 scuole bergamasche. A ciascun diplomato è riconosciuto un contributo individuale di 105 euro, come segno del valore attribuito all’impegno, alla costanza e ai risultati di eccellenza raggiunti nei percorsi scolastici. Tra gli istituti premiati spicca il l’istituto superiore «Don Lorenzo Milani» di Romano di Lombardia, che conquista il primato provinciale con nove studenti diplomati con la lode. Alla scuola bergamasca andrà così la quota più alta, 945 euro complessivi.
«Ci riempie di orgoglio»
«È il primo anno che raggiungiamo questo primato - sottolinea la vicepreside dell’istituto, Veronica Seghezzi -. Ed è un dato che ci riempie di orgoglio. Alle spalle c’è l’impegno instancabile dei docenti e del personale, che lavorano costantemente per sviluppare le competenze degli studenti, poi dimostrate con risultati all’esame di Stato. Accompagnare i ragazzi lungo il loro percorso scolastico richiede costanza e una solida impostazione didattica, basata su un modello educativo che negli anni ha saputo far crescere le loro competenze. Oggi questi ragazzi li troviamo inseriti in ambiti universitari, seguendo strade e orientamenti differenti».
Gli studenti
I nove studenti eccellenti dell’istituto «Don Milani» sono: Cristina Wynne, Beatrice Bergonti, Lucrezia Capelletti, Erica Carioli, Damiano Contardi, Giovanni Pizzaballa, Camilla Pozzi, Nicola Tognoli e Federica Sophia Vitolo.
Gli altri istituti bergamaschi
Al secondo posto, per numero di studenti con la lode c’è l’Itis «Pietro Paleocapa» di Bergamo con sei studenti. Subito dopo, un gruppo di istituti a quota cinque eccellenze: l’istituto tecnico industriale «Guglielmo Marconi» di Dalmine, i licei scientifici «Lorenzo Mascheroni» e «Filippo Lussana» di Bergamo, l’Isis «Zenale e Butinone» e l’Is «Simone Weil» di Treviglio, insieme all’Istituto omnicomprensivo «Decio Celeri» di Lovere.
Le altre scuole della provincia registrano da uno a quattro diplomati con lode, come il liceo classico «Paolo Sarpi» di Bergamo che ne registra quattro, così come il liceo «Galileo Galilei» di Caravaggio. A dimostrazione di una diffusa cultura del merito che attraversa tutto il territorio bergamasco, dalle valli alla pianura, fino alla città dove in totale sono 10 le scuole premiate. Nell’elenco delle eccellenze non mancano le scuole paritarie: a Bergamo il liceo «Opera Sant’Alessandro» con uno studente con la lode, la «Scuola Traccia» di Calcinate con tre e l’istituto «Facchetti» di Treviglio con uno studente, così come il liceo artistico «Andrea Fantoni» di Bergamo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA