Il 26 ottobre a Seriate torna la Fiera d’autunno

L’INIZIATIVA. Bancarelle e tante attività nel centro della cittadina, che fin dal mattino si trasformerà in un grande mercato a cielo aperto.

Seriate

A Seriate torna la Fiera d’autunno, nel centro cittadino: il tradizionale appuntamento che anima le vie della cittadina è in programma per domenica 26 ottobre.

La Fiera d’autunno a Seriate

Fin dal mattino, il cuore di Seriate si trasformerà in un grande mercato a cielo aperto, con stand, musica, attività per famiglie e tante altre proposte. La manifestazione, organizzata da Comap con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, sarà anche l’occasione per valorizzare il commercio locale e promuovere le eccellenze del territorio, grazie alla partecipazione dei commercianti aderenti al Distretto urbano del commercio di Seriate: si troveranno prodotti tipici bergamaschi, artigianato, accessori moda, abbigliamento, bigiotteria e sapori autunnali come caldarroste e vin brulé.

Bancarelle e non solo

Accanto alla proposta commerciale, il pubblico potrà partecipare a laboratori creativi per bambini, momenti di gioco e intrattenimento per famiglie, attività sportive e dimostrative, oltre a spazi di ristorazione che offriranno piatti caldi, specialità di stagione e birre artigianali. Non mancheranno anche iniziative educative e divulgative dedicate ai più piccoli, legate al mondo degli animali e alla scoperta della natura.

Info utili

Alcune info utili: dalle 7,30 alle 21 di domenica 26 ottobre la circolazione sarà sospesa lungo via Italia, nel tratto tra via Paderno e piazza Giovanni XXIII, oltre che sulla piazza stessa e in via Dante. Il traffico sarà deviato in via Paderno, via Marconi e corso Roma. Sarà inoltre istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in via Partigiani, nell’area attigua all’ufficio postale, per consentire la fermata degli autobus Atb.

«Momento di socialità»

«Un appuntamento - spiega il sindaco Gabriele Cortesi - pensato per vivacizzare il centro cittadino e il nostro territorio, offrendo un momento di socialità che abbraccia il commercio, lo street food e l’intrattenimento. Un grazie alla partecipazione dei nostri esercenti aderenti al Duc che, oltre a tenere aperti i propri negozi, saranno presenti con gazebo e vetrine allestite a tema, contribuendo a creare un’atmosfera accogliente e festosa».

«Negozi di vicinato risorsa preziosa»

Il vicensidaco e assessore al commercio, Dimitri Donati, ringrazia «tutti i commercianti che, con entusiasmo e creatività, contribuiscono al successo di questa iniziativa e di tante altre nel corso dell’anno. I negozi di vicinato sono una risorsa preziosa: garantiscono servizi, presidiano i quartieri e creano relazioni. Sostenere queste attività significa investire nella qualità della vita e nella coesione della nostra comunità. I negozi di prossimità sono infatti veri e propri presidi sociali, che contribuiscono a mantenere vivo il tessuto urbano, grazie alla loro presenza costante e al rapporto di fiducia con la clientela».

© RIPRODUZIONE RISERVATA