Raccontare la storia con la leggerezza di un aperitivo -Video

L’INIZIATIVA. Si chiama «Aperitivi con la storia» è un breve rassegna che in quattro appuntamenti racconta un periodo storico collegandolo con un aperitivo. Siamo stati a Ponteranica quando si parlava di Aperol Spritz e del 1919.

02:49

Ponteranica

Tra la prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo, gli anni che gravitano attorno al 1919 in Italia sono fondamentali per la storia del nostro paese e proprio in quel periodo nasce l’Aperol che diventerà poi l’ingrediente principale di un cocktail lo spritz che ora è famoso in tutto il mondo.

Si chiamano: «Aperitivi con la storia», si tratta di quattro incontri che uniscono la divulgazione storica e artistico-culturale con la socialità e la convivialità degli aperitivi tradizionali italiani.

I prossimi appuntamenti

«La lunga notte tra le due guerre mondiali, Campari 1932» mercoledì 15 ottobre alle 18.30 nella biblioteca di via IV Novembre, 62 ad Almenno San Bartolomeo. L’ultimo appuntamento è previsto il 31 ottobre sempre alle 18.30 a San Pellegrino da Bigio in viale Papa Giovanni XXIII. Il titolo della serata sarà: «La fioritura dell benessere economico, Sanbitter 1961».

Tutte le informazioni qui.

Tic Tac. Pillole di cultura e spettacolo: gli «Aperitivi con la storia». Video di ROBERTO VITALI

© RIPRODUZIONE RISERVATA