Cronaca / Bergamo Città
Giovedì 06 Novembre 2025
«Ragazzi On the Road», parte la nuova edizione autunnale
GLI APPUNTAMENTI. Dal 10 al 16 novembre quaranta giovani vivranno esperienze sul campo con forze dell’ordine e soccorritori in alcuni comuni della Bergamasca.
Bergamo
È stata inaugurata all’Auditorium Olmi di Bergamo la nuova edizione autunnale di «On the Road», il progetto di educazione alla sicurezza e alla legalità che dal 10 al 16 novembre coinvolgerà circa 40 giovani over 16 provenienti da tutta la provincia.
All’avvio ufficiale erano presenti il consigliere provinciale Matteo Macoli e il comandante della Polizia Provinciale Matteo Copia, insieme ai rappresentanti dell’associazione Ragazzi On the Road APS – il presidente Egidio Provenzi, il fondatore Alessandro Invernici e la consigliera Maria Antonia Foieni – e ai referenti di numerosi Comuni e corpi di sicurezza. Macoli ha sottolineato l’importanza di progetti «senza filtri e sul campo» per sensibilizzare i giovani sulla sicurezza stradale e la legalità, mentre Copia ha invitato i ragazzi a diventare «parte attiva della vita istituzionale».
Giovani protagonisti tra sicurezza e legalità
Durante la settimana, i partecipanti affiancheranno Forze dell’Ordine, Polizie Locali, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, City Angels e operatori sanitari. Le esperienze pratiche toccheranno anche la Soreu di Bergamo, l’Ospedale Papa Giovanni XXIII e le principali associazioni di soccorso del territorio. Obiettivo: far comprendere ai ragazzi cosa significa operare nella prevenzione, nella sicurezza e nella gestione delle emergenze, costruendo un legame diretto con le istituzioni.
I Comuni e i nuovi progetti
All’edizione autunnale partecipano i Comuni di Azzano San Paolo, Bonate Sotto, Corna Imagna, Levate, Madone, Mapello, Medolago, Morengo, Mozzo, Orio al Serio, Palazzago, Pedrengo, Treviglio e San Pellegrino Terme.
Sono ancora disponibili alcuni posti per i residenti, con iscrizioni sul sito www.ragazziontheroad.it
Il progetto, sostenuto da Provincia di Bergamo, si arricchisce di nuove collaborazioni: il percorso «Mobilità Sicura» con università e terzo settore; «BIM On the Road», rivolto ai giovani delle valli bergamasche; e «Incidenti. E poi?», realizzato con Fondazione Credito Bergamasco e Asst Papa Giovanni XXIII, per sensibilizzare sui traumi da sinistri stradali.
Diciotto anni di impegno per la sicurezza
Nel 2025 «Ragazzi On the Road» festeggia 18 anni di attività: un traguardo che racconta oltre 1.500 studenti coinvolti, 150 Comuni e 12 province toccate. Un percorso che continua a unire giovani, istituzioni e comunità, promuovendo una cultura fatta di responsabilità, consapevolezza e cittadinanza attiva.
© RIPRODUZIONE RISERVATA