Ragazzi On the Road, vivere la legalità e l’emergenza «standoci dentro»
L’ESPERIENZA. Dal 9 al 15 giugno scorso l’associazione ha coinvolto 80 ragazzi tra i 15 e i 21 anni e oltre 50 tra enti e associazioni in un grande progetto educativo.
L’ESPERIENZA. Dal 9 al 15 giugno scorso l’associazione ha coinvolto 80 ragazzi tra i 15 e i 21 anni e oltre 50 tra enti e associazioni in un grande progetto educativo.
IL PROGETTO. Hanno supportato - in reali turni di servizio - polizia locale, forze dell’ordine, soccorritori e vigili del fuoco.
L’INCONTRO. Al comando della polizia locale di Bergamo si è parlato del progetto «Ragazzi On the Road», in cui i giovani collaborano con gli agenti.
LA NOVITÀ. Esperienze post-incidente e realtà senza filtri: si rafforza la collaborazione tra l’Asst Papa Giovanni XXIII e l’associazione Ragazzi On the Road.
I LUTTI. Il Borgo d’Oro ha perso Giovanni Moraschini, Antonietta Ghinzani, Giovanna Toffalori e Valter Bresciani. «Custodi di una memoria viva».
L’ESPERIENZA. «È così che ragazze e ragazzi riscoprono il valore delle regole», racconta l’ideatore Alessandro Invernici.
LE REAZIONI. Carminati (familiari vittime): «Riduciamo la velocità». I «Ragazzi On the Road» a Sanremo per la sicurezza.
L’INIZIATIVA. Il progetto è attivo dal 2007 e ha coinvolto 1.400 ragazzi, da 140 comuni e 10 province del nord Italia.
IL COMITATO. Presenti anche i «Ragazzi On the Road», per conoscere la gestione preventiva delle potenziali criticità invernali.
LA MANIFESTAZIONE. Torna Ragazzi On the Road in 10 Comuni della Bergamasca: al via la settimana educativa per 18 studenti.
INIZIATIVE. L’associazione sta cercando ad Almenno San Salvatore ragazzi e ragazze residenti nel paese per vivere l’esperienza di Ragazzi On the Road.
SICUREZZA STRADALE. Il progetto educativo On the Road, si proietta a livello internazionale grazie all’invito ricevuto all’undicesimo Forum mondiale sui valori umani del 21esimo secolo ad Andong, in Corea del Sud.
LA DONAZIONE. Consegnato dall’associazione a «L’Eco di Bergamo», al termine del pontificale di Sant’Alessandro
PREVENZIONE. L’associazione bergamasca, che da 17 anni coinvolge i giovani in iniziative per la sicurezza stradale insieme alle forze dell’ordine e ai soccorritori, fa scuola a livello nazionale. Mercoledì 21 agosto il progetto è approdato al Meeting i Rimini e in serata i due ministri sono scesi in strada con i ragazzi.
CITTÀ. Venerdì 16 agosto la cena sul sagrato, sabato 17 lo spettacolo pirotecnico (intorno al parco Goisis), domenica 18 la messa del Vescovo, che poi guiderà la processione.
VALLE SERIANA. I giovani partecipanti in campo per la sicurezza stradale insieme alle pattuglie: «Esempio di responsabilità».
FINO AL 16 GIUGNO. L’’affiancamento con le Forze dell’ordine e i soccorritori per comprendere cosa accade sulle strade: un progetto rivolto agli under 20 e ideato dal giornalista Alessandro Invernici.
L’INIZIATIVA. La diciassettesima edizione del progetto educativo in provincia di Bergamo dal 10 al 16 giugno. Ecco come candidarsi.
IL PROGETTO. Sei teenager affiancano la polizia locale per una città più sicura a partire dai giovani.
IL CONVEGNO. Oltre 1.700 sinistri rilevati dalla polizia locale in un anno, di cui 800 hanno avuto come esito lesioni e quattro decessi. Sono questi i dati con cui è stato aperto il convegno di restituzione di «Guida stra(da) sicura».