«On the Road», ultimi posti disponibili: giovani over 16 nei panni di forze dell’ordine e soccorritori
L’INIZIATIVA. La diciassettesima edizione del progetto educativo in provincia di Bergamo dal 10 al 16 giugno. Ecco come candidarsi.
L’INIZIATIVA. La diciassettesima edizione del progetto educativo in provincia di Bergamo dal 10 al 16 giugno. Ecco come candidarsi.
IL PROGETTO. Sei teenager affiancano la polizia locale per una città più sicura a partire dai giovani.
IL CONVEGNO. Oltre 1.700 sinistri rilevati dalla polizia locale in un anno, di cui 800 hanno avuto come esito lesioni e quattro decessi. Sono questi i dati con cui è stato aperto il convegno di restituzione di «Guida stra(da) sicura».
SICUREZZA STRADALE. I due noti Comuni «uniti» dall’educazione di studenti over 16 su strade e piste da sci nei panni di Polizia locale, Forze dell’ordine e soccorritori.
IL PROGETTO. Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa di prevenzione rivolta ai giovani della valle si è svolta da venerdì 1 a domenica 3 dicembre.
L’APPELLO. L’associazione «Ragazzi on the road» che porta
giovani su ambulanze, pattuglie e incidenti stradali richiama l’attenzione sulla prevenzione.
L’ACCORDO. Per le scuole guida arriva l’educazione «live» - oltre alle lezioni in aula e le guide pratiche - grazie al protocollo di intesa con l’associazione Ragazzi On the Road, per una iniziativa formativa non nelle scuole, ma direttamente nei panni di agenti e soccorritori.
BERGAMO. Allo spettacolo di giovedì 17 agosto per la Festa dell’Apparizione hanno assistito 15mila persone.
FESTA DELL’APPARIZIONE. Dopo il Covid la partecipazione torna a crescere. Giovedì sera i fuochi al Campo Utili, venerdì Messa e processione con il vescovo.
SICUREZZA STRADALE. Si è chiusa domenica la quarta edizione di «Summer on the road» che ha visto impegnati otto giovani tra i 16 e i 18 anni
LE REAZIONI. In Consiglio dei ministri sarà presentato il disegno di legge sul nuovo Codice della strada: Federconsumatori, Adiconsum e Bettoni (Aci) contrari. Sì a una stretta sull’uso dei telefoni.
Arriva l‘appello dell’associazione Ragazzi On the Road in vista del nuovo Codice della Strada, forte dell’esperienza dei ragazzi accanto a Polizia e soccorritori: 22 i Comuni alleati “on the road” con forze dell’ordine e soccorritori del Nue 112 in questi ultimi giorni tra Bergamo e Brescia per frenare incidenti e morti.
L’INCONTRO. Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno è sceso in strada con i ragazzi del progetto «On the road».
IL PROGETTO. «On the Road» torna in città. Dopo il successo della prima edizione, l’iniziativa si terrà nuovamente grazie al sostegno e alla collaborazione del Comune di Bergamo e del suo Comando di Polizia Locale.
IN ITALIA. Aumentano i «bulldrivers», è quanto emerge dall’analisi di Flavio Lucio Rossio, criminologo, docente e vice presidente dell’Unione Italiana Polizia Locale. Alla presentazione del volume anche l’Associazione bergamasca «Ragazzi On The Road», a cui è dedicato un focus.
Educazione stradale. Il progetto bergamasco citato come esempio al vertice sulla Sicurezza stradale. L’auspicio: «Estendere l’educazione alla realtà in strada nei panni di Polizia e soccorritori salva vite»
L’iniziativa. La proposta dell’associazione socio-educativa bergamasca «Ragazzi On the Road» è per la prima volta a Varese. Dal 3 al 5 marzo un gruppo di giovani vivrà tre esperienze a fianco di Istituzioni, forze dell’ordine e soccorritori.
Bergamo. Alle 16 una donna in difficoltà in Maresana, deve intervenire l’elicottero: non è grave. Guarda il video dell’intervento.
Contro le stragi. L’appello del presidente Mattarella raccolto da 30 giovani in collaborazione con la Polizia locale e le Forze dell’ordine di Bormio e Livigno. Invernici: «Messaggio che conferma e valorizza il nostro sforzo, da 15 anni, di educare sul campo ai rischi della strada e non solo».
Val Seriana.Speciale edizione del progetto educativo dall’1 al 4 dicembre, coinvolti 13 giovani in affiancamento a Polizia locale, a Vigili del fuoco, soccorritori sulle ambulanze e in Pronto soccorso. Nonostante la notte di prevenzione, a Nembro purtroppo l’ennesimo incidente mortale.