«Corsi di maglia e uncinetto, così se ne vanno i pensieri negativi. Borgo Santa Caterina? La vorrei pedonale»

L’INTERVISTA. Parla la titolare di «Maresana Lab»: i suoi corsi di maglia e ricamo sono sempre sold out. Manuela Zanetti: «In negozio si fa shopping ma si leggono anche i libri e condividono ricette».

Tutto è nato da un «temporary shop» di abbigliamento che poi è diventato un luogo di vita, shopping e aggregazione che ha tagliato il traguardo dei 15 anni di attività. Rispecchia prima di tutto la sua titolare, Manuela Zanetti e le amiche che negli anni l’hanno accompagnata nella nascita di «Maresana Lab».

«Eravamo un gruppo di amiche prese dalle nostre attività, dai bimbi piccoli, piene di creatività: è così che è nato il primo store in Maresana, vicino a casa. L’idea è che fosse qualcosa di temporaneo, poi in realtà è diventata un’attività commerciale che prosegue ancora oggi, in Borgo Santa Caterina» racconta Manuela Zanetti.

La particolarità di «Maresana Lab», oltre alla scelta di abiti originali e unici, adatti a ogni personalità e figura, sono i corsi, di uncinetto, maglia, ricamo, le serate di lettura collettiva dei libri, le ricette in cucina condivise sui social. È così che un negozio è diventato negli anni un punto di ritrovo e di relax. «I corsi sono gettonatissimi, potrei farne uno al giorno, perché sono sempre sold out, ma non ce la faccio» spiega. «Lavorare a maglia, insieme, ti libera la mente, ti concentri sui punti, e i pensieri negativi se ne vanno».

«Dalla Maresana a Borgo Santa Caterina: il borgo è casa - dice -. Oggi faccio parte della Rete sociale del borgo che aggrega non solo negozi ma anche associazioni, parrocchia e realtà istituzionali». Il sogno di Manuela: «Lo dico a titolo personale, non dei commercianti, perché molti non concordano: mi piacerebbe un borgo pedonale. La gente si abitua. Abbiamo i marciapiedi larghi ma il traffico persiste. Osiamo un borgo da vivere a piedi senza rumori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA