Assunta, giovedì sera la Veglia e venerdì la Messa col Vescovo

LE LITURGIE. Si celebra venerdì 15 agosto la Messa per la solennità dell’Assunzione di Maria a cui è dedicata la Basilica che sorge nel cuore di Città Alta.

Giovedì si conclude nella Basilica di Santa Maria Maggiore il Triduo di preparazione con la recita del Rosario alle 9,30 e la Messa alle 10. Sempre il 14 agosto, vigilia della festa di Santa Maria Assunta, sarà celebrata anche una Veglia di preghiera che si aprirà nel buio che sarà gradualmente illuminato dall’accensione delle luci della Basilica e delle candele. Durante la Veglia saranno recitati l’Ufficio delle Letture, i Cantici vigilari, il canto del Vangelo, l’omelia e il canto del Te Deum.

La messa di venerdì 15 agosto

La Messa solenne di venerdì, alle 11, sempre in Basilica, sarà presieduta dal Vescovo Francesco Beschi alla presenza del Capitolo della Cattedrale. A questa celebrazione il Vescovo ha concesso carattere giubilare, con la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria legata al Giubileo. La Messa sarà accompagnata dal canto della Cappella musicale della Basilica diretta da Cristian Gentilini, con Roberto Mucci all’organo. La Cappella musicale eseguirà la «Missa cum iubilo» del compositore e Cardinale Domenico Bartolucci.

Il repertorio scelto intende rappresentare un ponte ideale tra la tradizione romana e la sensibilità contemporanea, tra la melodia gregoriana affidata all’assemblea e la polifonia offerta dalle voci della Cappella musicale. La celebrazione sarà arricchita anche dall’esecuzione di musica rinascimentale europea con brani che esprimono i contenuti della festa e la devozione mariana attraverso stili di diversa provenienza geografica. Alla celebrazione parteciperanno le autorità cittadine e i membri del Consiglio della Fondazione Mia a cui sono affidati il governo e l’amministrazione della Basilica.

Il 15 agosto alle 17.30, la recita del Rosario meditato e alle 18 la Messa celebrata dal Priore don Gilberto Sessantini. Nel giorno della Solennità la Basilica sarà rivestita a festa e sulla parete occidentale sarà possibile ammirare l’arazzo - del ciclo fiorentino del XV secolo dedicato alla vita di Maria - raffigurante l’Assunzione, esposto esclusivamente in questa occasione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA