Bergamo, alberi sradicati e allagamenti. Parchi chiusi e ancora black out: gli aggiornamenti qui. Neve sui monti - Foto e video

IL MALTEMPO. Per tutta la notte tra lunedì 7 e martedì 8 luglio interventi per bonificare le aree più colpite dal maltempo. Sul viale delle Mura caduti diversi alberi, la strada è stata chiusa nella mattina per i lavori di messa in sicurezza. Black out in alcune zone, parchi chiusi per sicurezza. Case scoperchiate a Valtesse ed Albano.

Bergamo

A partire dalle ore 20 di lunedì 7 luglio sono pervenute circa 235 richieste di intervento alla sala operativa dei vigili del fuoco relative all’emergenza maltempo che ha causato numerosi danni: alberi abbattuti, allagamenti e numerosi tetti scoperchiati.

Squadre del comando vigili del fuoco di Bergamo e di Varese hanno operato sull’intera provincia con il supporto della Protezione Civile. Al momento risultano 125 gli interventi conclusi e circa 110 gli interventi in coda, mentre proseguono le operazioni di soccorso e ripristino delle condizioni di sicurezza. Non risultano al momento persone coinvolte.

Senza elettricità

Diverse le zone della città e provincia sono rimaste senza corrente, come una parte della zona di San Vigilio (la zona di Belvedere) e dei Colli a Bergamo (riattivazione alle 12.30). Senza corrente per 7 ore in alcune aree della zona di Sorisole (dalle 22 alle 5). Disagi anche a Dalmine come segnala un cittadino che evidenzia 17 ore senza corrente: «Nell’area del parco di via Custoza è mancata l’elettricità ai condomini e all’illuminazione pubblica: dalle 21.30 di lunedì fino alle 14.30 di martedì 8 luglio».
Problemi anche nella zona di Costa di Mezzate e Bagnatica da lunedì 7 luglio.

In mattinata le condizioni metereologiche sono tornate alla normalità, un vantaggio per le operazioni di bonifica e messa in sicurezza che si stanno effettuando nella giornata di martedì un po’ in tutta la città. Per tutta la notte tra lunedì 7 e martedì 8 luglio sono proseguiti gli interventi dei vigili del fuoco e degli operatori che hanno iniziato a bonificare le aree più colpite dal maltempo. Sul viale delle Mura sono caduti diversi alberi, la strada è stata chiusa nella mattina per i lavori di messa in sicurezza. problemi sui Torni, in Castagneta.

Oriana Ruzzini: «Agiamo per priorità»

«Non abbiamo ancora il dato preciso, relativo al numero di alberi caduti e/o danneggiati. I rilievi sono in corso, arrivano ancora molte telefonate e segnalazioni, ma per ora sono una cinquantina gli alberi “importanti” caduti a Bergamo - spiega l’assessora al Verde Oriana Ruzzini -, fino ad ora abbiamo superato i 100 siti segnalati per alberi caduti o danneggiati. Stiamo intervenendo e operando per priorità: prima sugli alberi con la bonifica e la messa in sicurezza e poi sul vasto tappeto di foglie e rami che è visibile in tutta la città, a causa dei danni fatti dal vento. Stiamo dando la priorità al verde stradale, a seguire il verde dei parchi, infine il verde scolastico».

La chiusura dei parchi

Chiuso per inagibilità e messa in sicurezza il parco della Crotta in Città Alta e Scout a Valtesse. Il Comune sta valutando se chiudere anche quello in via Carnovali.

Nella notte nella zona della Fara di Città Alta

Le immagini scattate nella notte da una lettrice sono impressionanti e parlano da sole.

In città bassa

Anche in città bassa la stessa situazione: un albero è caduto lungo la ciclabile di Bergamo all’altezza della f ermata Teb di Borgo Palazzo. In tutta la città segnalazioni di piante a terra. Da Boccaleone a Via Legionari in Polonia a Bergamo, ma anche sulla Briantea: strade bloccate per caduta alberi. Vento violento anche nella zona delle piscine Italcementi.

I danni in provincia

Alberi caduti un po’ in tutta la provincia bergamasca, con allagamenti segnalati ai vigili del fuoco per tutta la notte.

A Seriate alberi sulle strade, a Villa di Serio alberi sradicati con al lavoro la protezione civile per liberare le strade. Senza corrente le vie Papa Giovanni e Riglesso nel centro storico. «Cari Villesi - ha scritto il sindaco -, è stata una serata e nottata da incubo! Ancora una volta un grazie alla nostra Protezione Civile che è stata tutta la notte per il paese a tagliare piante e pulire strade. Stamane (martedì, ndr) sono di nuovo al lavoro con i volontari del verde della parrocchia. C’è tanto lavoro da fare. Chiedo l’aiuto di tutti anche solo per pulire davanti alle vostre case».

Piante cadute sulla superstrada all’altezza del cimitero di Fiorano, nella mattinata a Casnigo via Carrali era ancora bloccata dalle piante: è stata riaperta nella mattina. A Piario allagato oratorio e alcune case vicine.

A Dalmine, Stezzano e Lallio così come a Osio Sotto si è lavorato tutta notte.

La neve sulle montagne

La temperatura è scesa repentinamente, in alcune zone ha anche grandinato e sulle montagne è tornata la neve come nella foto pubblicata e scattata dalla alta Val Seriana. Neve anche al Rifugio Calvi.

Neve anche al rifugio Barbellino, scesa fino a 2.400 metri di quota. La temperatura al rifugio nella mattinata è di 3 gradi (misurata alle ore 6 del 9 luglio).

Famiglie fuori casa a Valtesse ed Albano

A Valtesse il tetto ha scoperchiato un edificio Sap tra via Vascia e via Uccellli. Allertati i vigili del fuoco e la Protezione civile, nelle case di una coppia e due single entrava acqua e le abitazioni sono parse inagibili. Il Comune di Bergamo è intervenuto per prestare soccorso e le quattro persone sono state trasferite in albergo.

Anche ad Albano, in via Cavour, 30 metri quadrati di tetto sono stati divelti dal vento e trascinati in strada. Nessun ferito fortunatamente, ma un appartamento al momento risulta inagibile. Sul posto la polizia locale di Albano, la Protezione civile e i vigili del fuoco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA