
Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 08 Settembre 2025
Bergamo, eco-passeggiata al parco di Campagnola: raccolti 25 chili di rifiuti
L’INIZIATIVA. Dopo Celadina, Trucca e altre aree verdi: «Cittadinanza attiva che contrasta la mancanza di senso civico».
È stato uno dei temi caldi dell’estate: i rifiuti abbandonati nei parchi. Per contrastare il fenomeno si diffondono le eco-passeggiate nei quartieri. Domenica 7 settembre è toccato al parco Brigate Alpini di Campagnola essere ripulito da mozziconi e cartacce.
Oltre 25 chili di rifiuti
La raccolta, organizzata dall’associazione la «Via della Felicità», in collaborazione con l’assessorato al Verde e all’ambiente. Una quindicina di volontari hanno ripulito l’area verde e le zone limitrofe, raccogliendo oltre 25 chili di rifiuti. «Un intervento di cittadinanza attiva che contrasta la mancanza di senso civico di alcune persone», sottolinea l’assessore Oriana Ruzzini. «Questa iniziativa vuole educare al rispetto dell’ambiente e sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’abbandono dei rifiuti. Mi auguro che queste azioni servano da esempio anche per i tanti giovani che frequentano il parco. Il rifiuto abbandonato – conclude Ruzzini –, non si lega esclusivamente alla lotta contro il degrado, ma anche al tema della tutela della salute: le microplastiche dei mozziconi gettati per terra penetrano nel terreno e nelle falde acquifere, creando danni all’ecosistema e alla salute dell’uomo».
In tutti i parchi
La raccolta rifiuti di Campagnola è solo l’ultima di una serie, che ha visto i volontari impegnati nei parchi di diversi quartieri, anche i più periferici. «Stiamo organizzando, con la collaborazione del Comune, una campagna anche nei luoghi meno centrali della città – spiega Alberto Colosimo, dell’associazione la Via della Felicità –. Quest’anno siamo stati anche al Baden Powell della Celadina, alla Trucca e al parco Bergamo Ovest». L’azione di pulizia quotidiana del parco di Campagnola - in capo alla società Aprica - è coadiuvata dal Gruppo Alpini del quartiere, che si occupa di piccola manutenzione e svuotamento dei cestini. Dalle parole del capogruppo della sezione Alpini di Campagnola, Giulio Gamba, è emersa una criticità legata alla raccolta differenziata: «Molte persone che lo frequentano non praticano la buona norma di dividere i rifiuti, nonostante la presenza degli appositi contenitori». Organizzatori e volontari auspicano «un cambio di passo nel rispetto dell’ambiente e degli spazi comuni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA