Bergamo, in via Raboni, arrivano i binari della Teb: «Strada chiusa, troppi disagi»

I LAVORI DELLA T2 . Il cantiere durerà due settimane. Residenti preoccupati per la viabilità alternativa. Berlanda: «Non si poteva fare diversamente».

Da una parte e dall’altra di via Raboni il tracciato della linea T2 è già ben visibile. Il cantiere della nuova tranvia della Teb verso la Valle Brembana è in piena attività e da domani anche l’area di Valtesse, al confine con il Comune di Ponteranica, sarà interessata dalla posa delle rotaie. L’installazione dei binari lungo il sedime ferroviario è partita questa estate e già numerosi tratti del nuovo percorso, sia in città che verso Villa d’Almè, sono stati interessati. In via Raboni il tram attraverserà la strada a raso, subito dopo il nuovo cavalcavia lungo la circonvallazione, inaugurato nei primi mesi di quest’anno, e prima che il tracciato scenda sotto la sede stradale per superare la più trafficata via Maresana, già nel territorio comunale di Ponteranica.

Via Raboni chiusa da lunedì

Da lunedì sarà chiuso dunque l’accesso a via Raboni dalle rotatorie di Pontesecco, per consentire i lavori del cantiere. Per le prossime due settimane circa duecento famiglie residenti nel quartiere dovranno entrare ed uscire percorrendo una via alternativa a una sola corsia con doppio senso. Per raggiungere la parte interna di via Raboni, si dovranno imboccare via Crocifisso e via Barbaroli. L’alternativa è una strada vietata agli autocarri, delimitata da alte siepi e vegetazione e che normalmente nel tardo pomeriggio diventa zona a traffico limitato con transito vietato. I residenti del quartiere si chiedono che cosa succederà con i servizi di emergenza, come ambulanze e vigili del fuoco, e con i servizi di raccolta dei rifiuti e di consegna di posta e corrieri. E proprio dai cittadini è arrivata anche la richiesta di suddividere la posa delle rotaie in due fasi con senso unico alternato, come già avvenuto l’estate scorsa in via Corridoni, oppure aprire in via temporanea via Manganoni verso Ponteranica, rimuovendo le barriere che oggi bloccano il passaggio.

La risposta dell’assessore Berlanda

Alle preoccupazioni risponde l’assessore comunale alla Mobilità Marco Berlanda: «Comprendiamo il disagio dei residenti – ha detto –. Via Raboni non è però una strada di grande traffico e non ci saranno ripercussioni sul traffico della zona. Le attività commerciali potranno essere comunque sempre raggiunte a piedi». D’altronde, fanno sapere dal Comune, l’intervento è possibile solo chiudendo totalmente la strada perché non esistono modalità operative alternative compatibili con il cantiere in corso. E comunque i servizi saranno garantiti.

Presto i lavori in via Tremana

Un altro tassello importante per la posa dei binari della T2 si avrà da qui alle prossime tre settimane in via Tremana, nella zona dello stadio, dove si sta già lavorando per definire deviazioni e percorsi alternativi, considerando anche il passaggio degli autobus. «In quel caso daremo un avviso più lungo e forniremo indicazioni precise di viabilità - assicura l’assessore -. Abbiamo chiesto ai tecnici di garantire un preavviso maggiore. Sarà a breve, nell’arco, riteniamo, di circa una ventina di giorni». La T2 si svilupperà per circa 11,5 chilometri, collegando Bergamo a Villa d’Almè e interessando cinque comuni. La conclusione dei lavori è prevista per giugno 2026 e la messa in esercizio a partire da settembre. I tempi, secondo la Teb, sono confermati: al momento il cronoprogramma resta pienamente rispettato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA