Bergamo, misure sperimentali per la Ztl di Valverde: autorizzazioni per chi visita residenti, commercianti e parrocchia

LA NOVITÀ. Nell’ambito del piano per limitare lo «scavalco» di Città Alta percorrendo via Maironi da Ponte, via Fara e viale Vittorio Emanuele II.

Bergamo

Nella riunione del 27 novembre, la Giunta del Comune di Bergamo ha approvato nuove misure sperimentali per la gestione della Ztl di Valverde. Nell’ambito del piano per limitare lo «scavalco» di Città Alta percorrendo via Maironi da Ponte, via Fara e viale Vittorio Emanuele II.

Viene confermata la libera circolazione solo negli orari di punta dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 9,30 e dalle 15,45 alle 19,30, autorizzando accessi regolamentati per garantire l’accessibilità per visitatatori, ospiti o clienti di residenti e operatori economici e frequentatori della parrocchia.

Ztl di Valverde, le novità

Di seguito le misure, valide esclusivamente per l’accesso alla Ztl di Valverde, senza che costituiscano autorizzazione allo «scavalco» o alla libera circolazione all’interno della Ztl:

• Residenti e titolari di attività economiche potranno richiedere, per i propri visitatori, ospiti o clienti, permessi temporanei di accesso alla Ztl, a titolo gratuito per un periodo sperimentale di quattro mesi. I veicoli dovranno sostare esclusivamente su aree private all’interno della Ztl. Nei prossimi giorni, Atb mobilità comunicherà le modalità per richiedere il permesso.

• La Parrocchia di Santa Maria Assunta potrà trasmettere le targhe dei fedeli che frequentano regolarmente le attività religiose e parrocchiali, al fine di consentire l’accesso nei giorni e negli orari in cui tali attività si svolgono, agli uffici comunali della Mobilità in ordine al relativo smarcamento con durata di dodici mesi.

• Per funzioni religiose non ricorrenti (come matrimoni o funerali), Atb Mobilità garantirà la presenza di un operatore in prossimità del varco di via Maironi da Ponte, per annotare le targhe dei veicoli diretti alla parrocchia, consentendone lo smarcamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA